Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] avevano conservato la memoria. Il diritto romano non fornì solo armi all'assolutismo, col principio quod principi placet legis habet vigorem sulla droga; nelle battaglie contro le centrali nucleari si esprime politicamente la non accettazione della ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] delle autorità statali locali. Uno degli effetti prodotti è stato il mercato delle armi. Nessuno si è preoccupato di controllare dove potessero finire le armi, comprese quelle nucleari, che erano nei depositi dell’Urss e delle altre nazioni con essa ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] della Guerra fredda, si consumò fra la sigla del Trattato sulle armi convenzionali in Europa tra Usa e Urss (siglato il 19 novembre , messo provvisoriamente fuori gioco alcuni impianti nucleari iraniani sono chiaramente attribuibili ad iniziative o ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] di attività illecite altamente remunerative, dal traffico di armi al racket della prostituzione, fino allo spaccio di ) lo sviluppo della ricerca e la costruzione di centrali nucleari. Quest’ultimo punto è stato definitivamente accantonato a seguito ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] il regime di Assad, dopo l’accertamento dell’uso di armi chimiche; il governo Cameron era disposto a fare lo stesso, che non avesse imposto limiti più stringenti alle installazioni nucleari iraniane. L’accordo ha costituito la prova che, quando ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] di acquistare uranio arricchito dalla Nigeria allo scopo di costruire ordigni nucleari. Gli inviati dell’ONU incaricati di verificare la presenza di siti di produzione di armi di distruzione di massa furono ritirati prima della conclusione delle loro ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , che ha portato entrambi i paesi a dotarsi di arsenali nucleari. Dopo un periodo di disgelo, inaugurato nel 2003, le infatti, Pechino si è affermato come il primo fornitore di armi per la difesa pakistana, ha sempre fornito assistenza militare, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Nord contro gli Stati Uniti, accusati nel 1953 di aver utilizzato armi batteriologiche nella guerra di Corea.
Nell’estate del 1948, tra Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] sul fronte della autosufficienza energetica - e sei bombe nucleari all’interno di un programma militare segreto. L’esperimento Joe Modise, in carica all’epoca dell’acquisto delle armi. Le indagini relative al presunto episodio di corruzione sono ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] ) conferì però ai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza lo status di paesi ‘nucleari’: paesi che da quel momento avrebbero legittimamente potuto possedere armi atomiche, ma sui quali gravava anche il dovere di non cederle a stati terzi ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...