Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] (e poi da Eisenhower) come luogo per testare le armi atomiche. All’epoca, gli isolani di Bikini insieme a quelli , malattie provocate dall’inevitabile esposizione della popolazione alle radiazioni nucleari. In base al Patto, inoltre, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all'estensione dei domini territoriali, tutto ciò, insomma, . In tal modo, l'egemonia militare delle superpotenze nucleari condizionava notevolmente, sia pure in modi differenti, l' ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] con Stuxnet, messo provvisoriamente fuori gioco alcuni impianti nucleari iraniani sono chiaramente attribuibili ad iniziative o ‘coperture’ categorie del cybercrime e della cyberwar. Le armi più frequenti con le quali i cyberterroristi/criminali ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
deterrènza s. f. [dall’ingl. deterrence, der. di deterrent: v. deterrente]. – Potere di distogliere da un’azione dannosa per timore di una punizione o di una rappresaglia; azione o potere deterrente (soprattutto con riferimento alle armi nucleari...