RIMOSTRANTI
. Nome dato ai seguaci di Jacobus Arminius (v.), che dopo la morte di lui indirizzarono nel 1610 agli stati d'Olanda la rimostranza, in cui ribadivano i concetti fondamentali della loro teologia, [...] li condannò; ma più tardi godettero di maggiore tolleranza, e nel 1630 ottennero di poter praticare liberamente il loro culto. Nel 1634 fondarono in Amsterdam un seminario che poi nel 1873 fu trasferito a Leida.
V. anche: arminianismo; calvinismo. ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] ), dedicato agli studenti di Saumur, che rappresenta, in certo modo, un tentativo di rivincita, in terra francese, dell'arminianismo, sconfitto in Olanda nel sinodo di Dordrecht del 1618. LA. cerca infatti di reagire ai più intransigenti postulati ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Arminio; non v'era altra via, per rendere la conciliazione possibile, se non o distinguere fra la teologia luterana e l'arminianismo, sostenendo che la condanna di Dordrecht riguardava questo e non quella, come fecero il Claude e il Jurieu; o cercare ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò [...] Will, ecc. (1754), contiene un'esposizione delle idee calviniste sul problema della libertà in contrapposizione con l'arminianismo che cominciava ad acquistare un posto preponderante nel protestantesimo della Nuova Inghilterra. Fra altri suoi scritti ...
Leggi Tutto
WATSON, Richard
Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco [...] metodisti (v. metodismo; wesley) volle dar prova della sua ortodossia, abbondando tuttavia, da buon wesleyano, nel senso dell'arminianismo.
Scrisse: Defence of the Wesleyan Missions in the West-Indies (1817); Remarks on the eternal Sonship of Christ ...
Leggi Tutto
Nacque a Delft il 29 gennaio 1584, sei mesi prima che suo padre, Guglielmo il Taciturno, fosse assassinato. Sua madre, Luisa de Coligny, era figlia del famoso capo degli ugonotti e quarta moglie del Taciturno. [...] abilità nell'evitare tutto ciò che poteva rinfocolare il grave dissidio religioso che divideva i protestanti olandesi (v. arminianismo), per quanto le sue predilezioni fossero per i Rimostranti. Nominando ammiragli come Piet Hein e Maerten van Tromp ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] e confutata. Tuttavia in quell'epoca egli s'interessava più di questioni religiose che di teorie politiche. Egli guardava le novità arminiane del re Carlo I con sospetto e avversione, che in parte era la naturale repulsione di uno che apparteneva all ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] nel 1814 tornò all'Olanda indipendente.
Il sinodo di Dordrecht. - A dirimere le questioni sorte tra calvinisti e arminiani (v. arminianismo), fu indetto nel 1618 un sinodo a Dordrecht, al quale convennero i rappresentanti delle provincie di Olanda, i ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] 15). Infatti, gli repugnava fare Dio autore del peccato, limitare la potenza della grazia e la sua misericordia (v. arminianismo).
Possedeva carattere fiero, e vasta intelligenza. Le sue opere, piccole di mole e quasi tutte d'occasione, sono notevoli ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] , le due città di Brielle e di Flessinga dal re d'Inghilterra.
Nei gravi dissidî religiosi di quegli anni (v. arminianismo) inclinò verso i "rimostranti" e il famoso trattato di Uyttenbogaert sull'autorità del governo cristiano a regolare fino a un ...
Leggi Tutto