AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] folle di seguaci ma gaudente di pessima stampa, è il “paesologo” (ossia ‘esperto cantore dei piccoli borghi italiani’) Franco Arminio, dei cui prodotti s’è già discusso in questa sede deplorando lo zero espressivo e la dubbia competenza grammaticale ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] petto che sport pronunciain coralli di lingua e dialetto?In un’intervista rilasciata a Radio Radicale alla fine del 2022, Franco Arminio ricorda di quando, tra i suoi grandi amori della gioventù, ci fossero lo sport e la geografia:Io avevo sempre l ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] , materna ombra che gli angolit’incurvò della bella bocca altera,che sposò la tua aurora alla mia seraLo stesso Franco Arminio (2022) si palesa come sempre, alla ricerca del gesto e della fatica che lo sostiene.Alzata controluceall’alba si dilegua ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] inserita nei Reali di Francia di Andrea da Barberino, ancora riedita nell’Ottocento. Nel romanzo Drusiana, figlia del re Arminio, si innamora di Bovo e ne è ricambiata, ma viene costretta a sposare il re Marcabruno, mantenendosi però sempre ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di recupero e studio filologico di file risalenti al lontano 1994, anno della scomparsa di Fortini. Alessandro D’Arminio Monforte (NetworkLex) ha spiegato come la rivoluzione tecnologica abbia creato una nuova categoria di beni soggetti all’eredita ...
Leggi Tutto
arminiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a un personaggio di nome Arminio. In partic., seguace (detto anche rimostrante) del teologo riformato oland. J. Arminius e della sua dottrina (v. arminianesimo).
paesologia
(Paesologia) s. f. L'arte dell'incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha...
Capo della popolazione germanica dei cherusci (m. 19 d.C.). Militò nell'esercito romano in Pannonia e acquisì la cittadinanza, ma tornato in patria, che trovò sempre più sotto il controllo di Roma, si ribellò e tese al console Quintilio Varo...
Arminio, Franco. – Poeta, scrittore e regista italiano (n. Bisaccia 1960). Autodefinitosi 'paesologo', ha raccontato i piccoli paesi d'Italia descrivendo con estrema realtà la situazione soprattutto del Mezzogiorno d’Italia. Animatore di battaglie...