SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] messi 57 apparecchi. Una sola pista camionabile conduce dal confine italiano ad Hargheisa; qui la pista si sdoppia in due tronchi guerra si fosse svolta tra Etiopia e Somalia francese, l'armistizio del 24 giugno 1940, negli articoli 3, 5 e 9 ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] meno gravi che in altri paesi. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) ed il successivo armistizio dell'8 settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei. A Roma una taglia di 50 kg. d ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] , monumenti, belle arti e archivî, relazioni pubbliche ed educazione.
L'armistizio (3-8 settembre 1943), il trasferimento a Brindisi (11 settembre) di un governo italiano riconosciuto dagli Alleati come legale, il notevole ritardo dell'avanzata su ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] azioni navali di grande respiro, perché, ai fini della campagna d'Italia, superflue, e, ai fini di un'offensiva nei Balcani, da modeste spedizioni navali.
Dopo l'annuncio dell'armistizio dell'Italia con gli Alleati (8 settembre 1943), furono ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] i contingenti di truppe corazzate germaniche. Alla notizia dell'armistizio (8 settembre 1943), gli appartenenti al S O D . Battisti, Il problema politico dell'Alto Adige, Firenze 1945; id., L'Italia l'Austria e l'A. A., Firenze 1945; A. Zieger, Il ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] il cui rilevamento si è andato intensificando, oltre che in Italia, anche in Austria e in Francia.
Lo sfruttamento delle forze infuriò fino al 24, quando fu firmato a Villa Incisa l'armistizio con la Francia, entrato in vigore alle ore 1,35 del ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] e le piazzeforti del Lombardo-Veneto erano consegnate all'Austria. I negoziati per l'armistizio di Schiarino Rizzino potevano avere grande influenza sui destini d'Italia, poiché in quel momento le potenze alleate propendevano per Eugenio. Ma questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] 'impero E. mostrava di dividere le simpatie del marito per l'Italia e per la casa di Savoia; ma quando queste vennero a trovarsi ; perché l'irritazione degli Italiani contro l'armistizio di Villafranca fu dall'imperatrice scambiata per ingratitudine ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] con la violenza. Alle elezioni del 1918, subito dopo l'armistizio, egli fu sconfitto, ma rientrò al parlamento a quelle primavera 1933, venuto a Roma per visitarvi il capo del governo italiano, ne accettò i propositi per la stipulazione del "patto a ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] potuto farsi realtà senza una più vigile e attiva coscienza del popolo italiano, e la Dante, che aveva eletto a propria festa il giorno patria, non decampò, né prima né dopo l'armistizio. Le rinuncie adriatiche la ebbero infatti vivace e indomabile ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...