MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] 6 agosto, al quale il M. ugualmente partecipò. Quando, la sera dell’8 settembre, la radio diffuse la notizia dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, carte e cifrari vennero dati alle fiamme. Il 10 l’ambasciata fu sgombrata ma, mentre il resto del ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] efficacia della guerra dei volontari e all'indomani dell'armistizio di Salasco si era rifugiato a Torino, dove di un ventennio lo vide impiegato nelle sottoprefetture di varie zone d'Italia e che toccò il suo vertice con la promozione a prefetto di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] e che dopo l’8 settembre, all’annuncio dell’armistizio, resistettero ai tedeschi per evitare l’occupazione della del suo abbandono, l’esecutivo lo volle ministro plenipotenziario per l’Italia presso le Nazioni Unite, ma il 13 gennaio 1948 Troilo si ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] linee austriache. Ma già la sera del 5 novembre, all’indomani della firma dell’armistizio di Villa Giusti, fece ritorno in territorio italiano approfittando della confusione che regnava dalla parte dell’Impero vinto.
Nell’immediato dopoguerra, Piccio ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] Mkeinen e Gerrari e per la sorpresa di Kaulan.
Tornato in Italia nel maggio 1915 al 51° fanteria, fu subito dopo assegnato forze ai suoi ordini dopo 37 giorni di resistenza.
Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre, il G. si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] Il Popolo di Genova non riconosce il turpe armistizio che fece per ben due volte mercato della di Genova, Torino 1950, passim; G. Di Fiore, Controstoria dell’Unità d’Italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano 2007, p. 41. Infine F. Poggi ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] re aveva chiamato per sostituire B. Mussolini. Con l'armistizio dell'8 sett. 1943 tornò a vita privata a opera nel Levante 1918-1920, Milano 1967, ad ind.; S.I. Minerbi, L'Italie et la Palestine 1914-1920, Paris 1970, ad ind.; M.-S. Davis, Qui ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] richiesto per riorganizzare il suo esercito, il L. non volle lasciare l'Italia, e rimase a vivere in uno sperduto paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] con il 3° reggimento granatieri di Sardegna; ammalatosi e riportato in Italia, quando rientrò in servizio fu impegnato a difesa dei convogli ferroviari per la Grecia. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) fu catturato in Istria, ma subito rilasciato ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] nel momento in cui si stava per rompere l’armistizio Salasco.
Da ministro agì per tutelare la magistratura dalle loro amicizia.
Nel 1865 Romanelli fu dunque eletto al Parlamento italiano nelle fila della Destra storica, ma si dimise nell’aprile ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...