INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] di Garibaldi penetrarono in Val Giudicaria nonostante l'armistizio, nel tentativo di sollevare contro l'Austria l'erezione su un terreno da lui donato di un asilo infantile italiano, per opporsi a una scuola tedesca che era stata aperta nei dintorni ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la famiglia nelle Prealpi lombarde e dopo l’armistizio si arruolò nella milizia della Repubblica sociale italiana di A. Grasso, Milano 2008, p. 701 e quella nel Dizionario del cinema italiano. Gli attori, a cura di R. Chiti et al., Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] di stanza in Sardegna e sul suo ritorno a Napoli dopo l’armistizio dell’8 settembre; Jovanka e le altre (ibid. 1959) sulla nome nei titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, nel ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Ghinelli ed Evaristo Armani.
A seguito dell’armistizio di Villafranca, si determinò una forte G. Paleologo, Milano 2005, pp. 435-467; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, VII, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] a Luigi De Manincor, un altro ufficiale di Marina, il campionato d’Italia che si svolse a Livorno.
Il 12 aprile 1939 divenne sottotenente di tale compito, l’8 settembre 1943 fu proclamato l’armistizio.
Straulino si nascose a Lussino, ma fu catturato ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] londinese conobbe finalmente Mazzini e pubblicò in alcuni quotidiani locali vibranti articoli contro il governo borbonico. Tornò in Italia dopo l’armistizio di Villafranca, ma, giunto a Livorno, fu arrestato il 27 ag. 1859 su ordine di B. Ricasoli e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] e la difesadi Roma. Verità e menzogne, Roma 1945; La verità sulla difesa di Roma, s. l. 1945; L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947; Difesa di Roma e inchiesta sulla "mancata" difesa di Roma, ibid. 1947; Più che il dovere. Storia ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] piano per l’opposizione dell’Inghilterra a interrompere l’armistizio, La Tour fu impiegato in altre missioni segrete 2017); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http:// ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] Risoltosi con le annessioni del marzo 1860 il problema. dell'Italia centrale, si prospettava al D. una stanca vita di rivoluzionario del giorno successivo. Sopraggiunto il 28 gennaio l'armistizio con i Prussiani, il D. lasciò Parigi per aggregarsi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] e scientifico subalpino dell’epoca. Nei suoi viaggi in Italia, durante i quali portò con sé spesso il figlio, inglesi presero il porto di Tolone; nel 1796, l’anno dell’armistizio di Cherasco, il generale francese Charles Leclerc (1772-1802), membro ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...