RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] Gabrio Casati come ministro delle Finanze fino all’armistizio, senza la possibilità, in quei pochi giorni, XLVIII (2008), 1, monografico: Politica e cultura nel Risorgimento italiano. Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] austro-piemontesi entrate in città dopo l’armistizio che aveva chiuso l’infelice intervento Varese gettò un sasso nelle acque dello stagno dei fautori dell’Unità d’Italia: un appello colto circa un decennio più tardi dall’ Omnibus. Almanacco ligure ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] a Roma per lavorare in un deposito dell'arma.
Dopo l'armistizio del novembre 1918 il D. si stabilì definitivamente a Roma dove intorno al 1926 si cominciò a parlare di un maestro italiano autore di falsi rinascimentali, greci ed etruschi. La storia ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] causa dell'indipendenza italiana. In particolare, dopo l'armistizio di Villafranca (che, tra le altre cose, prefigurava lucidamente la ristrettezza delle basi del movimento nazionale italiano. Tornato in Italia nel maggio 1860, diede vita a Guastalla ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ma verosimilmente anche in parte le condizioni di armistizio e la vera destinazione della flotta, e Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della marina, a cura di G. Fioravanzo-G. Viti ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] venne poi definitivamente accantonata con il sopraggiungere dell'armistizio di Villafranca. Ebbe modo di distinguersi nelle avvistamento delle navi nemiche, la fine dei comandante della "Re d'Italia", E. Faà di Bruno il quale, a differenza di voci che ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] orientamento nazionalista, come Teresa Labriola.
Dopo l’armistizio, Rasponi Spalletti faticò non poco a rinvigorire la p. 3; Cronaca dei fasci femminili. Il Duce è salvo! Viva l’Italia, in Rassegna femminile italiana, 15 novembre 1925, pp. 17 s.; U. ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] la guerra fu ufficiale di marina. Dopo l’armistizio fondò una big band di tredici elementi, denominata Orchestra La Repubblica, 6 agosto 1993). Nel novembre 1949, al ritorno in Italia, con suo fratello diede vita a un ciclo radiofonico, La rassegna ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] del 1943, nei giorni convulsi dopo l’armistizio.
Inevitabilmente il clima del periodo fascista 1945, pp. 189-191; VI, 1946-1950, pp. 9-11, 14, 19); Giornalismo italiano, a cura e con un saggio introduttivo di F. Contorbia, II, 1901-1939, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...