• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Storia [199]
Biografie [167]
Geografia [54]
Diritto [40]
Storia contemporanea [30]
Religioni [26]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] di metter fine al conflitto. Il 15 dicembre 1917 veniva concluso con la Germania e l'Austria l'armistizio di un mese di durata, ma rinnovabile. Le trattative per la pace cominciarono il 22 dicembre. Capo della delegazione tedesca era il segretario ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] parte degli Alsaziani si comportasse nei riguardi della Francia passivamente, pur avversando l'unione con la Germania. Dopo l'armistizio di Compiègne Hitler non fece più alcun mistero delle sue mire annessionistiche. L'8 agosto 1940 Robert Wagner ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ROBERT WAGNER – MONTBÉLIARD – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti

DE BRINON, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Libourne (Gironda) il 16 agosto 1888. Dal 1918 al 1926 fu redattore capo del Journal des Débats e successivamente redasse la rubrica politica dell'Information. Del tutto acquisito alle [...] d'azione con l'armistizio; nel dicembre 1940 sostituì a Parigi il De la Laurencie come ambasciatore di Pétain presso le autorità di occupazione. Assolse tale funzione da vero Gauleiter di Hitler. Continuò a collaborare con la Germania anche dopo ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GOVERNO DI VICHY – PIERRE LAVAL – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO

RYTI, Risto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RYTI, Risto Nicola Turchi Uomo politico finlandese, nato a Huittinen (Finlandia occidentale) il 2 febbraio 1889. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura in Raumo (1909-13) e in Helsinki [...] nel 1943. Avendo preso sulla sua responsabilità personale il patto Ribbentrop con la Germania (1944) si dimise nell'agosto 1944, quando la Finlandia cominciò le trattative di armistizio con la Russia. Nel 1946 fu condannato a 10 anni di reclusione ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FINLANDIA – GIURISPRUDENZA – ARMISTIZIO – AVVOCATURA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYTI, Risto (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di settembre. Poi, mentre l'Aleandro partiva per la Germania dove doveva prender parte alla Dieta di Worms, Giulio Sant'Angelo, accettò il giorno seguente un armistizio: tra le clausole, concordate con la mediazione dello spagnolo Moncada, c'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] militare, successivamente denuncia dell'alleanza con la Germania fatta da un ministero di coalizione la sua inerzia di fronte alla calata delle truppe tedesche. Il 3 settembre, essendo già segretamente al corrente dell'imminenza dell'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di quelli imposti alla Germania Ovest e a tutta l'Europa occidentale dalla riunificazione con la Germania Est. Allo stesso si conclusero con l'armistizio di Panmunjong il 27 luglio 1953. Oltre a fissare in prossimità del 38° parallelo la linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dal governo faspista ai ribelli e nel successivo allineamento con la Germania contro le potenze occidentali che da questo derivò, in Germania, in una villa presso Oberallmannshausen sul lago di Starnberg. Dopo l'armistizio di Cassibile e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

La seconda guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] . Anche l’Unione Sovietica, che sulla base del patto con la Germania è pronta a entrare in azione per procedere a un’ alleati firmano a Cassibile, in Sicilia, l’armistizio, fissando per l’8 settembre la data in cui verrà reso noto. Il governo ... Leggi Tutto

CAIROLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Benedetto Marziano Brignoli Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] a G. Medici, quando seppe dell'armistizio di Villafranca: deluso da quelli che con la Germania, cui il Bismarck però pose come condizione l'instaurazione di buoni rapporti anche con Vienna. Il Maffei, favorevole alla combinazione con Berlino e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali