STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] mese più caldo è l'agosto (talora perfino il settembre, come a S. Francisco), il più freddo otto sono le grandi città sorte sulle loro rive, da Buffalo, la città dell' ai trenta prebellici; alla data dell'armistizio essi erano diventati 223 con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] foraggi su prati di otto o dieci anni (più della metà della superficie coltivata). L partire dal 27 settembre 1931, in seguito alla crisi della sterlina, la convertibilità 1629 venne conchiuso ad Altmark un armistizio per 6 anni: durante questo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] (70-80% da aprilc a settembre), per la loro quantità di anno propriamente dette, che hanno la durata di sette o otto anni, seguono le high schools, o scuole integrative Cambrai nell'ottobre dello stesso anno. Al momento dell'armistizio, 11 novembre, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e due file di venti colonne sui e, spirato il termine dell'armistizio, Sparta ebbe mano libera: glorioso. Fu proclamata capitale il 18 settembre 1834 e il primo re degli ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] precisamente dal 1891 al 1896, l'ingegnere prussiano Otto Lilienthal costruì (fig. 11) un apparecchio la padronanza della guida dell'apparecchio.
Wilbur Wright vinceva il 21 settembre 1908 la inizio della campagna alla conclusione dell'armistizio, i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e le spese dell'Office de Redressemment économique. Il 26 settembre 1936 il una legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste tendeva al ribasso fin dal momento dell'armistizio. Si dovette ricostruire nel 1926 un ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] sulle otto ore e l'altra sulle pensioni per la vecchiaia. Per alcuni anni rimase fuori della Camera ma si dimise dopo l'armistizio, perché disapprovava il progetto di Chelwood. Alle discussioni della questione di Corfù (settembre 1923) assunse dapprima ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] spargimenti di sangue, dopo gli otto morti dei primi giorni, ottenne dell'arrivo dei rappresentanti sabaudi.
Chiusasi rapidamente la parentesi fusionista con l'armistizio diretto a Corfù, quindi il 22 settembre, con la famiglia s'imbarcò sull ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dell'ordine, costituito nel settembre 1847 da giovani in maggioranza dell'Entelema per organizzare le dimostrazioni a prò delle , dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi numerosi volumi (per complessivi otto tomi) accolgono, invece ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e la stanchezza della guerra indussero l'Inghilterra a conchiudere nell'ottobre 1801 l'armistizio, seguito dopo Napoleone ne ebbe notizia il 2 settembre, quando (per la situazione risultante dall'alleanza della Russia con l'Austria contro la Francia ...
Leggi Tutto