VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di risparmio quella della Sassonia e della Polonia. Con una convenzione del 28 settembre, la dovette concludere a sua volta un armistizio (Cormons, 11 agosto). Il trattato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] e in Calabria e l'8 settembre seguì la proclamazione dell'armistizio italiano. D'altro canto Hitler, nominando garbato scrittore degli Anekdoten, Rudolf Huch, il cugino di Ricarda, Otto Gmelin (1886-1940), autore di romanzi storici, ecc. Solo negli ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] potuto neanche minacciare in otto anni di guerra; l'11 dicembre, la provincia dello Yünnan solidarizzava con Mao; di Nasser. Il 22 settembre 1958, prima ancora dell'URSS, Pechino riconobbe il Governo Provvisorio della Repubblica Algerina. La rivolta ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 1962) non ebbe successo e un armistizio formale non fu mai concluso; ma 'accordo del 19 settembre 1960 per l'equa distribuzione delle acque dell'Indo e dei uppattu (I dieci idilli) e l'Ĕṭṭuṭṭŏkai (Otto antologie) che comprendono poemi d'amore (akam) ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e le spese dell'Office de Redressemment économique. Il 26 settembre 1936 il una legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste tendeva al ribasso fin dal momento dell'armistizio. Si dovette ricostruire nel 1926 un ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] 225.323 ab., neppure essa capoluogo di governatorato) e, infine, otto avevano fra 100.000 e 200.000 ab. Nel 1971 la la pressione americana e delle Nazioni Unite, l'armistizio e poi il disimpegno I. Fahmi a Washington (settembre 1977). A un mese di ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] anche dal punto economico ed alimentare.
L'annuncio dell'armistizio (8 settembre 1943) colse, come altrove, di sorpresa le in campi di concentramento in Germania (il comandante tedesco, gen. Otto Wagener, fu condannato a Roma, ottobre 1948, a 15 ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] che in settembre proclamò la Repubblica. Espressione della grande borghesia governo avviò le trattative per un armistizio con gli imperi centrali: nel marzo oltre 40.000 alti ufficiali) e più di otto milioni rinchiusi in campi di lavoro (➔ Gulag ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] della cavalleria di Vestfalia passava all'Austria. Il 25 settembre il armistizio con essi. Insistendo per strappare la concessione della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della numero degli elettori saliva a otto, di cui cinque laici contro ...
Leggi Tutto