FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] della Chiesa, occuparono le Legazioni e costrinsero Pio VI all'armistizio corredata da una legenda di otto pagine. I lavori, progettati dal della torre facessero parte del complesso neroniano che si estendeva dal Palatino all'Esquilino. Nel settembre ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] per i crimini di guerra nella ex Iugoslavia dell'Aia non è in grado di perseguire perché accordi derivati dall'armistizio russo-ottomano, la sanzioni economiche. A settembre, benché la NATO ottanta aerei, appartenenti alle otto nazioni alleate - Canada ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] diplomatica fu respinta dal Comitato delleotto potenze. Al Comitato il B piemontese. Il 22 settembre, fallita definitivamente la Spellanzon, Discussioni gelosie contrasti in Piemonte subito dopo l'armistizio Salasco, Torino 1949, pp. 8-10; P. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della guerra regia, ma anche da una difficoltà di inserimento nel disordinato ambiente dei volontari, contrario alla sua disciplinata mentalità di uomo di mare.
L'armistizio esser stato nel settembre 1866 al comando della divisione territoriale di ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] della F.I.O.M. Tra le rivendicazioni proposte dal B. al congresso, e da questo approvate, la più importante era la giornata di lavoro di ottodell'armistizio 311 e n.; P. Spriano, L'occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino 1964, pp. 19-20, ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] spargimenti di sangue, dopo gli otto morti dei primi giorni, ottenne dell'arrivo dei rappresentanti sabaudi.
Chiusasi rapidamente la parentesi fusionista con l'armistizio diretto a Corfù, quindi il 22 settembre, con la famiglia s'imbarcò sull ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] rinascere del movimento operaio all'indomani dell'armistizio poneva nuove questioni e la fase politica che si apriva avrebbe visto il D. fra i massimi protagonisti; nel settembre 1918, infatti, a seguito delle dimissioni di R. Rigola dalla segreteria ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] che in settembre proclamò la Repubblica. Espressione della grande borghesia governo avviò le trattative per un armistizio con gli imperi centrali: nel marzo oltre 40.000 alti ufficiali) e più di otto milioni rinchiusi in campi di lavoro (➔ Gulag ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] obbligò a concludere un armistizio. Tuttavia i delegati . Il conclave, benché composto di soli otto cardinali, oscillò a lungo senza decidere tra Eva di Liegi (8 settembre 1264) in cui il papa la informava della nuova festa, bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] otto ore consecutive dopo la resa, il che valse al sovrano l'appellativo di "re bomba". Un successivo armistizio, durato fino al 29 marzo, non ottenne la pacificazione dell difesa del Regno delle Due Sicilie (agosto-settembre 1860), Napoli 1960 ...
Leggi Tutto