Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e armistizio che, annunciato l’8 settembre 1943, provoca la disgregazione dell’esercito, lasciato senza istruzioni operative. Il 9 settembre ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] propaggini periferiche dell'abitato. Nel più recente riordinamento, agli antichi quattordici rioni ne furono aggiunti altri otto, cosicché i .
L'annuncio della conclusione dell'armistizio con le Nazioni Unite, la sera dell'8 settembre 1943, trovò la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 4% e fu incaricato di formare il nuovo governo. Otto partiti, tra cui il Likud, il Mifleget ha-Avodah New York e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra 'armistizio del 1949) solo per il 20% del suo sviluppo totale, operando delle ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 4% e fu incaricato di formare il nuovo governo. Otto partiti, tra cui il Likud, il Mifleget ha-Avodah New York e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra 'armistizio del 1949) solo per il 20% del suo sviluppo totale, operando delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] all’invasione tedesca. Dopo l’armistizio (23 aprile 1941), i mesi di giugno e settembre, mentre nel maggio dell'anno successivo, per ottenere l’altro la riduzione dei casi da otto a cinque, la formazione dell’aoristo passivo con il suffisso -ϑη ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] settembre con l’invasione della sponda orientale dello Shatt al-Arab. La guerra si concluse con un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto ispettori dell’ONU sul rispetto delle misure di disarmo e costretto a pesanti condizioni d’armistizio, l ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] condizioni poste da Bismarck per l’armistizio imposero ai Francesi la continuazione delle ostilità, finché il 28 gennaio 1871 a oltre 30 milioni di unità; l’assetto della biblioteca consiste in otto dipartimenti: accessioni (in media 30.000 l’anno ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dell’Impero ottomano, e nel 1878 sotto Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Ottodell'anno precedente, a rassegnare le dimissioni.
In politica estera, nel settembre l’armistizio (10 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] parla di un Otto notarius sacri palatii ac legis lector.
Intanto il godimento delle regalie passò dal conte Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio di Savoia fu alle armistizio è respinta e si prepara l'assalto della Porta ...
Leggi Tutto