SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] delle clausole dell’armistizio del 4 novembre 1918 (Fondo E8, bb. 147, 159; Fondo E15, bb. 38, 44). Gli fu consentita una grande libertà nelle modalità d’azione e nelle scelte operative, benché le clausole del protocollo diVillaGiusti prevedessero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ebbe a stupirsi dell'armistiziodi Salasco, presupposto e precondizione e dell'Italia, nel cimiterino della sua villa a Marignolle.
Fonti e Bibl.: Le siano certo da dimenticare le riserve e le giuste critiche di M. Ciravegna, in Nuova Riv. storica, ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] di condanne, nove delle quali alla pena capitale.
Arrestato nella sua villadi Canicossa di le conseguenze dell'armistiziodi Villafranca, che Giusti, Il 1859 nel Mantovano. Il commissariato straord. di G.F, in Atti e mem. del Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] prochaine", perché "il n'y a plus de ville là où l'on n'entend plus battre le 'armistiziodi fatto che, almeno sul fronte di 6505-6506 e 6510-6511(14 giugno 1859).
407. Renato Giusti, Il Veneto nel Risorgimento dal 1848 all'unità, Venezia 1983, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un evolvere che, dopo l'armistiziodi Leoben, appariva sempre più infausto per passò da Udine a Passariano (villa Manin dove era il quartier sul periodo è il lavoro di Roberto Cessi, Campofonnido, a cura di Renato Giusti, Padova 19732. Fra le ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di lotta dei contadini trevigiani culminato nell'incendio divilla spirito bellico e dopo l'armistizio in una costante difesa 1° gennaio 1920 (nessuna classe deve pretendere di "migliorare - al di là del giusto e del possibile - le sue condizioni ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] — un anno dopo l’armistiziodi Schiarino-Rizzino firmato da Beauharnais ebbe funzione rappresentativa, rintanato nella Villa Reale di Monza. In realtà l’effettivo cura di Renato Giusti, Mantova 1977, pp. 50-52 (pp. 47-64). Sulle posizioni di Bembo ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] armistizio Salasco, e dopo la sfida, in quelle balze montane, della proclamazione divilla della Sabbioncella presso Cannero (cioèsulla riva piemontese del lago Maggiore), ospite di e la sua famiglia col Giusti, vedi G. Giusti, Epistolario, I, Firenze ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di Lodi, alla quale aveva partecipato al fianco degli Austriaci anche la cavalleria napoletana, Napoli ritenne opportuno chiedere alla Francia un armistizio nella villa che si R. Cessi, Campoformido, a cura di R. Giusti, Padova 1973, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] con la sorella Carlotta e il marito di questa, Camillo di Rohan.
Nella villa che possedeva sul lago Maggiore ricevette di Tolone; nel 1796, l’anno dell’armistiziodi Cherasco, il generale francese Charles Leclerc (1772-1802), membro del comitato di ...
Leggi Tutto