CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Il Governoprovvisorio…, p. 390).
Passato in Piemonte con le truppe lombarde al ritorno degli Austriaci a Milano dopo l'armistizioSalasco, tenne l'insegnamento presso il deposito degli ufficiali lombardi a Ivrea e poi ad Aosta e, dopo lo scioglimento ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Maria di Toscanella).
Nel 1848 il B. partecipò ai moti delle Cinque giornate e quindi si arruolò nella guardia nazionale. Dopo l'armistizioSalasco lasciò Milano per Lugano e poi per la Spagna (1849-50) e quindi l'Inghilterra (1850), da dove tornò in ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] , pp. 35-50; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, p. 136; F. Poggi, Dall'armistizioSalasco al proclama di Moncalieri, in L'emigr. Polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] a vedere con chiarezza nell'intricata situazione politico-militare, resa ancor più critica dalla indecisione generale.
Dopo l'armistizioSalasco il B. emigrò a Lucerna, e di lì a Torino, ove fece parte della Consulta straordinaria di Lombardia ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] sardi e, con A. Gazzoletti e A. Ducati, nel giugno presentò un indirizzo simile a Carlo Alberto. Dopo l'armistizioSalasco si rifugiò a Lugano e, deluso dalla condotta di Carlo Alberto accusato anche di avere abbandonato il Trentino, si avvicinò ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] 1896, p. 120). In ogni caso, in tale occasione il re riconosceva a Salasco «qu’il a fait dans cette campagne tout ce qu’il a pu suivant (Vecchi, 1856, I, p. 79), vale a dire all’armistizio, che aveva sottoscritto «per ordine del re» il 9 agosto 1848 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (5,5 km2 con 4336 ab. nel 2008).
Battaglia di M. Scontro avvenuto il 26 agosto 1848, dopo l’armistizio di Salasco che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, tra poche [...] centinaia di volontari lombardi guidati da G. Garibaldi e le forze austriache; il contingente garibaldino ebbe la meglio riuscendo ad aprirsi la via verso la Svizzera ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] guerra, che veste camicia rossa a Morazzone e a Luino, e le epiche resistenze di Brescia e di Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto di annessione della Lombardia e del Veneto al regno di Sardegna, e Novara riconferma il ritorno di Radetzky ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] durò per mesi nella difesa; e a fiaccare l'eroismo dei difensori non valse neppure l'annuncio che l'armistizio austro-piemontese di Salasco (6 agosto 1848) aveva stipulato anche la resa di Osoppo. Risposero gli eroici volontarî che l'ordine doveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] servizio. Dovette tuttavia abbandonare lo stato, dove venne costituito un governo provvisorio; ma dopo l'armistizio di Salasco rientrò nello stato, avendo però più perduto che guadagnato nella considerazione dei liberali, indignati soprattutto dal ...
Leggi Tutto