AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] a Bologna dall'8 maggio 1848 al 6 febbraio 1853, in Nuova riv. stor., XXXVI(1952), p. 469; F. Poggi, Dall'armistizio di Salasco al proclama di Moncalieri, Modena 1956, pp. 275 s., 283 s. e passim; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] passivo; ma, migliorata la situazione dell'impero in Italia dopo la battaglia di Custoza, 25 luglio) e l'armistizio di Salasco, che ridava agli Austriaci Milano e l'influenza su Piacenza e Modena, mutò metodo. Gli Ungheresi si trovano già ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] Milano e poi a rivalicare il Ticino. Il R. entrò in Milano il 6 agosto e tre giorni dopo concluse l'armistizio detto di Salasco, per cui l'esercito piemontese doveva evacuare da tutto il territorio lombardo. Ripresa la guerra il 16 marzo 1849, dopo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] altri Stati, anche la Toscana specialmente dopo la sconfitta piemontese a Custoza il 25 luglio 1848 e dopo l'armistizio di Salasco del 9 agosto, con la conseguente riconsegna di Venezia all’Austria. Nel settembre dello stesso anno sposò segretamente ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] i resti del suo battaglione, si unì all'esercito piemontese, fiancheggiandone l'azione fino al momento dell'armistizio firmato a Milano dal generale Salasco il 9 ag. 1848, che sanciva la riconsegna della Lombardia nelle mani degli Austriaci.
Tornò a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] nel governo di Gino Capponi formatosi all’inizio di agosto e al quale toccò affrontare la crisi nazionale dopo l’armistizio di Salasco (9 agosto 1848) e l’insurrezione democratica di Livorno, del 25 agosto. Costretto alle dimissioni Capponi, che non ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] a sostegno dei Piemontesi (29 marzo) e il 26 giugno 1848 inaugurò le assemblee legislative. Dopo la sconfitta di Custoza e l'armistizio di Salasco, chiamò alla guida del governo G. Capponi, che si insediò il 17 ag. 1848 e restò in carica fino al 12 ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] , nella quale il M. rivestiva senza dubbio un ruolo di rilievo istituzionale; il giorno successivo fu firmato l’armistizio di Salasco (9 agosto). Nel nuovo governo Alfieri di Sostegno, costituito pochi giorni dopo, il M. fu nominato ministro della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] ad una dolorosa ritirata e a una lunga peregrinazione, mentre Carlo Alberto firmava, il 9 agosto, l’armistizio di Salasco col quale si ripristinavano gli antichi confini tra Piemonte e Lombardo Veneto.
A Venezia, ultimo baluardo della resistenza ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] fortemente influenzato dalla retorica di Vincenzo Gioberti.
Ward tornò a essere decisivo nell’estate del 1848 quando, dopo l’armistizio di Salasco, Carlo II compì uno degli ennesimi cambi di fronte, reclamando per sé e la famiglia Borbone il governo ...
Leggi Tutto