RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] la Pubblica Istruzione e, per pochissimi giorni, dell’Industria Agricoltura e Commercio. Da tali incarichi si dimise dopo l’armistizioSalasco (9 agosto) e le dimissioni di Casati del 10 agosto, sostenendo con i democratici la necessità della ripresa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] volontà popolare. Su questa linea egli continuò a puntare anche dopo che il 9 agosto, in conseguenza della firma dell'armistizioSalasco, Venezia si distaccò dal Piemonte e Manin lo riconfermò nella carica di inviato a Roma.
Nei dispacci che spedì a ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] : lanciò infuocati strali contro l'Austria, sostenne un intervento francese in appoggio del Piemonte e criticò aspramente l'armistizioSalasco. Nel 1849 gli fu affidata anche la segreteria della direzione e dell'amministrazione; nel 1851 iniziò a ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] (da quelli genovesi a quelli lombardi, toscani e romani). Fautore della guerra all’Austria e contrario all’armistizioSalasco, sostenne Vincenzo Gioberti, ma rifiutò la sua offerta di un ministero «della Beneficenza». Ne combatté poi l ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] Carlo Alberto e Pio IX; nei mesi successivi promosse sottoscrizioni a sostegno dello sforzo bellico piemontese. Dopo l’armistizioSalasco, fu caldo fautore della ripresa delle ostilità: «Io Sacerdote, io Parroco, io Ministro di pace, grido altamente ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] coordinare l’integrazione del ducato nell’ordinamento del Piemonte, ma la sua azione si interruppe allorché, dopo l’armistizioSalasco, fu necessario provvedere alla restituzione dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla e quello di Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] guerra d'Indipendenza si arruolò nei Corpi di volontari lombardi che affiancavano l'esercito regolare sardo. Dopo l'armistizioSalasco seguì il proprio reparto che, venuta meno la possibilità di unirsi ai volontari guidati da Garibaldi, ripiegò in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] a Genova non lo attaccassero; anzi gli indirizzò parole di sostanziale comprensione per il mutamento di posizione.
Dopo l'armistizioSalasco il conte Ottavio Thaon di Revel, incaricato di formare un nuovo gabinetto nel quale avrebbe poi assunto il ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] .
L'evento che più segnò la partecipazione del F. alla campagna del '48, dalla dichiarazione di guerra del 23 marzo all'armistizioSalasco (9 agosto) fu però il suo discusso operato per il combattimento di Santa Lucia del 6 giugno. In questo, e nelle ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] ai combattenti; esterminio a quei governi d'Italia che non mandano contro l'Austria una proporzionata soldatesca" (L'armistizioSalasco, Ancona 1849, p. 11).
Negli anni seguenti, mentre diveniva sempre più marcata la sua ostilità nei confronti di ...
Leggi Tutto