TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] nelle Legazioni e in Veneto; partecipò alle operazioni militari di Custoza e Milano con il grado di sottotenente e, dopo l’armistizioSalasco, che pose fine alla prima guerra d’indipendenza, rientrò a Bologna alla fine d’agosto del 1848.
Con la ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , in Atti dell'Accad. ligure di scienze e lettere, XIII (1956), pp. 166, 171 s.; F. Poggi, Dall'amnistia diPio IX all'armistizioSalasco, in L'emiraz. politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, I, Modena 1957, p. 82; Il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] in Nuova Antologia, 1° dic. 1925, pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Dall'armistizioSalasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] S. Giulia, ricevendo le lodi del governo piemontese; nel novembre venne nominato chirurgo primario dell'ospedale civile.
Dopo l'armistizioSalasco del 9 agosto e il rientro degli Austriaci a Brescia, il G. divenne l'animatore del comitato clandestino ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] e da esser presente il 7 agosto in palazzo ducale alla firma dell'atto di cessione. Il 13 dello stesso mese, dopo l'armistizioSalasco e il ritiro del Piemonte dalla guerra, l'Assemblea diede i pieni poteri al Manin, che li accettò a patto di essere ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] del maggior numero di volontari a favore della causa indipendentista nel momento in cui si stava per rompere l’armistizioSalasco.
Da ministro agì per tutelare la magistratura dalle pressioni della piazza e dalle invadenze governative e promosse un ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] materia amministrativa e giudiziaria (per Reggio e Guastalla commissario regio fu nominato P. Derossi di Santarosa). Dopo l'armistizioSalasco del 9 ag. 1848, il C. dovette rientrare a Torino, dove fu nominato ministro senza portafoglio nel gabinetto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] per stabilirsi a Torino. Nonostante le truppe piemontesi si fossero ritirate al di qua del Ticino in seguito all'armistizioSalasco, il M. conservò la speranza, del tutto irrealistica, che l'Austria si sarebbe comunque privata della Lombardia in sede ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] consigliere dell’Associazione nazionale italiana.
Impegnato tra maggio e giugno nella difesa di Treviso e Vicenza, dopo l’armistizioSalasco dell’agosto 1848 Pieri ripiegò su Lucca, annessa al Granducato di Toscana l’anno precedente; nell’ottobre ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] i suoi uomini al di qua del Ticino (6 agosto). Con la riorganizzazione delle truppe lombarde seguita all'armistizioSalasco, il G. fu nominato luogotenente colonnello e assegnato al reggimento dragoni lombardi con il quale, alla ripresa della ...
Leggi Tutto