FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] dello Speri si era però subito disilluso sull'efficacia della guerra dei volontari e all'indomani dell'armistizio di Salasco si era rifugiato a Torino, dove era entrato in contatto con gli ambienti moderati, aderendo alla linea carlalbertista ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e il successivo armistizio di Salasco portarono il 18 ag. 1848 all'occupazione di Parma da parte delle truppe austriache, mentre il 21 agosto da Weisstropp ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] console francese,in Rass. stor. del Risorgimento,XXXVII (1950), pp. 60, 63, 64 ss.; F. Poggi, Dall'amnistia di Pio IX all'armistizio di Salasco,in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857,I, Modena 1957, pp. 5, 9, 12, 88, 102 ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] del Canto di vittoria per le Cinque giornate di Milano nel marzo 1848; rientrati gli Austriaci a Milano dopo l'armistizio di Salasco, il M., già malato di diabete, fu costretto a riparare a Genova. In quella città, sicuro rifugio per i patrioti ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] Bava e dalla brigata composta del Conti, che già ripiegavano alla notizia dell'infiltrazione nemica.
Esonerati, dopo l'armistizio, il capo di Stato Maggiore Salasco e il, generale di corpo d'armata De Sonnaz e i generali di divisione Sommariva e Di ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] lo annoverò, insieme con il generale C. Canera di Salasco, tra quegli uomini freddi e compassati che "piuttosto Le operazioni militari del 1849, pp. 83-97; M. Degli Alberti, L'armistizio di Novara (26 marzo 1849), in Rass. stor. del Risorgimento, V ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] quartier generale di Carlo Alberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, di Bologna prima e di Firenze poi; dopo l'armistizio, quale esperto commerciale e ferroviario, accompagnò il plenipotenziario ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] guadagnerà così sul campo le spalline di capitano dei bersaglieri, ma con la disfatta di Custoza e il conseguente armistizio firmato da Salasco (9 agosto), col quale i Piemontesi si ritirarono nuovamente oltre il Ticino, il C., fu costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] Il G. si arruolò allora nella legione che agli ordini di G. Garibaldi combatté in alta Lombardia, dopo l'armistizio di Salasco, una difficile guerra di logoramento contro l'esercito austriaco. In particolare, il G. militò, col grado di tenente, nella ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] maggio, in seguito alla sua brillante condotta nello scontro di Governolo, sottotenente.
Nel settembre del 1848, dopo l'armistizio di Salasco, il corpo dei volontari mantovani venne sciolto; il B. restò in Piemonte, ben presto raggiunto dal fratello ...
Leggi Tutto