Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di massa e le rovine provocate dai bombardamenti aerei erano state tra le esperienze più comuni della guerra, eppure fu difficile parlarne negli anni successivi. Nel dopoguerra gliAlleati si rifiutarono di affrontare l’argomento: nella Convenzione ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] G. compì per contro ogni possibile sforzo per intensificare le relazioni con le Chiese dissidenti d'Oriente. L'inaspettato arrivo, tra la fine del 1577 egli inizi del 1578, del più alto esponente della Chiesa siro-giacobita, il patriarca d'Antiochia ...
Leggi Tutto
Venezia el'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] venir utilizzati come alleati contro Lodovico I. valido l'armistizio veneto egli Italiani, sia in Dalmazia stessa che in Italia - e principalmente a Venezia -, contribuì alla creazione di un rapporto speciale fra i due gruppi etnici etra ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] testata dal titolo «L'Appello»167.
L'armistizioitaliano dell'8 settembre è applicata in D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., p. 257.
129 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 312 segg.
130 Cfr. gli atti del congresso pubblicati in «L'Italia ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia el'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] l'Unione Sovietica.
Il nodo fondamentale delle relazioni postbelliche traAlleatie Sovietici venne drammaticamente in luce nell'autunno 1944. Gli dell'aprile 1948 salvarono l'Italia; e in Francia si formò sei anni dopo l'armistizio - il mondo cessò ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] -90).
M. Porzio, Arrivano gliAlleati! Amori e violenze nell’Italia liberata, Roma-Bari 2011.
R. Mangiameli, Le stragi americane e tedesche in Sicilia, «PoloSud», 2012, 2.
M. Patti, La Sicilia egliAlleati. Tra occupazione e liberazione, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] e quello nuovo bussa alle porte?
Nel 1989 crolla il Muro di Berlino. Con esso implode l’universo del socialismo reale e tramonta la bandiera degli ideali comunisti. Gli effetti a livello internazionale sono enormi e anche tragici. E pure per l’Italia ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo alleato, in un'estesa resistenza popolare contro il regime fascista repubblicano e le forze tedesche in Italia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alle la sconfitta francese el'armistizio di Lione italianoe alla presenza di grandi personalità, come Edmund Spenser, Christopher Marlowe, William Shakespeare e Francis Bacon. Nei decenni tra la fine del Cinquecento egli inizi del nuovo secolo l ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] lunghe trattative tragliAlleatie Tito, il Italia dopo il buio del ventennio mussoliniano. Coloro che il regime l’avevano sostenuto con convinzione, invece, si sentirono traditi e smarriti.
Dopo l’armistizio/capitolazione, l’occupazione nazista e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...