UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] , a Sessa Aurunca, fu convocato a Roma l’8 settembre: il re gli comunicò la firma dell’armistizio. Tra scarsa pianificazione e varie incertezze si compì un rocambolesco trasferimento verso Pescara e poi Brindisi. Umberto era critico sulle modalità di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , dove provare a stabilire contatti anche con glialleati. Ma, ormai vigente la tesi alleata della «resa incondizionata», ogni tentativo fu inutile.
Dopo il 25 luglio, e poi con l’armistizio dell’8 settembre 1943, la missione di Paulucci presso ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] con Pietro Toesca, con una tesi su Pietro Giordani e la critica neoclassica in Italia. Appena conclusi gli studi universitari, poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, venne chiamato alle armi: arruolato nel corpo dei bersaglieri, combatté con il ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] , Milano 1993, pp. 271-297; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare, Bologna 1995, p. 7 e passim; E. Di Nolfo, M. Serra, La gabbia infranta. GliAlleatiel’Italia dal 1943 al 1945, Roma-Bari, 2010, p. 88 e passim; L. Monzali, Un re afghano in esilio a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] nella transizione verso la democrazia; certo è, infatti, che nel difficile tornante si mosse con pragmatismo aspettando gli eventi e non compromettendosi troppo con il fascismo.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre e la nascita della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] imminente guerra contro l'Austria il Regno d'Italia rivendicasse anche il Goriziano, e rivelava stretti rapporti con gli ambienti dell'emigrazione politica veneta e istriana. Il 29 seguente il F. venne arrestato e trasferito alle carceri di Trieste ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] lo accolse nella schiera intima dei suoi confidenti, iniziò con lui una corrispondenza privata egli tributò l’appellativo di Primo Lombardo. Dopo la pace tra Regno di Sardegna e Austria-Ungheria, Vimercati rimase al servizio di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] dello stesso Comitato nel rapporto con gliAlleatie con l’amministrazione statale. Il 12 dicembre successivo il M. entrò a far parte del secondo governo Bonomi come sottosegretario nel ministero dell’Italia occupata, retto da M. Scoccimarro. Nel ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] la Resistenza prese avvio dopo l’8 sett. 1943, quando P. Badoglio annunciò che l’Italia aveva siglato l’armistizio con gli anglo-americani. A quella data, le potenze alleate erano già sbarcate in Sicilia (luglio 1943) e il governo Mussoliniera caduto ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] divenne direttore di sede.
Fu proprio a Bari che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 – con il quale l’Italia si spaccava politicamente, militarmente e amministrativamente, tra Repubblica sociale di Salò subordinata ai tedeschi al Nord ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...