LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] richiesto per riorganizzare il suo esercito, il L. non volle lasciare l'Italia, e rimase a vivere in uno sperduto paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] cognomi italiani (p. 121) e, a proposito della «soppressione delle scuole e della stampa slava», scrisse che «l’Italia istituì scuole, non ne soppresse, portò la cultura là dove prima imperava l’analfabetismo egli allogeni slavi – dimentichi ormai ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] Ordine della corona d’Italiae, dopo il 10 e non rispose al richiamo alle armi ricevuto il 6 agosto. Dopo l’annuncio dell’Armistizio con gliAlleatil’8 settembre, rientrò in città e riorganizzò la federazione fascista el nella notte tral’11 e il 12 ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] della Brennero che Princivalle fu sorpreso dalla notizia dell’armistizio, l’8 settembre 1943. I reparti al suo comando presidiavano la zona del porto, vitale per le comunicazioni con l’Italia, e confinavano con unità tedesche inferiori per numero ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] l’armistizioeegliAlleati intervenendo per favorire il rilascio e, in alcuni casi, per evitare la fucilazione di prigionieri in mano ai nazifascisti.
Trasferitosi a Milano, continuò a svolgere l per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] armistizio di Schiarino Trizzino (16 apr. 1814): è di questi giorni la missione a Parigi del gen. Fontanelli e del B. inviati presso gliAlleati a nome dell'esercito italianol'Italia: è 380 e 386. Documenti sulla sua attività militare tra il 1802 e ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] di scontro tragli occupanti tedeschi egliAlleati appena sbarcati. La popolazione, scossa in tutti sensi, faceva fatica a seguire il corso degli eventi e ad adottare un comportamento razionale. Nel settembre 1943, dopo l'armistizio, l'Italia mutò ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] armistizio con glialleati; ma la permanenza del generale al comando della MVSN - permanenza che l' dello Stato Maggiore italiano nel corso del secondo conflitto mondiale si trovano, tral'altro, negli articoli: L'alto comando e la preparazione dei ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Londra 1919 - Cambridge 2015). Tra i maggiori antropologi del 20° sec., è autore di ricerche che possono essere distinte, senza discontinuità cronologica, in due fasi. La prima comprende [...] trad. it. 2005).
Vita
Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura alla Cambridge University. Prigioniero a Tobruk nel 1942, fu internato a Chieti e, dopo l'armistizioitaliano, attraversò a piedi l'Abruzzo verso le linee degli ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] la preveduta e temuta reazione tedesca. Ma gliAlleati, ormai già da Casablanca, si erano irrigiditi sul principio della resa incondizionata che vollero imporre anche all'Italia.
La mancanza di preparativi el'annuncio dell'armistizio prima del ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...