FRÉDÉRIC, Paul
François L. Ganshof.
Storico belga, nato il 12 agosto 1850 a Gandi ove morì il 31 marzo 1920. Uscito dall'università di Liegi, insegnò prima in questa università, poi in quella di Gand. [...] del movimento stesso; e la sua resistenza energica fu punita con due anni di deportazione in Germania (1916-1918). Dopo l'armistizio fu nominato rettore dell'università di Gand.
Dopo aver esordito con un Essai sur le rôle politique et social des ducs ...
Leggi Tutto
VIIPURI (XXXV, p. 349)
Elio Migliorini
In seguito all'esito sfavorevole del conflitto scoppiato con l'Unione Sovietica, la città, occupata dalle truppe sovietiche ai primi di marzo 1940, fu dalla Finlandia, [...] agosto 1941 rioccupò Viipuri, che venne riannessa nel dicembre 1941. La città fu rioccupata dai Russi il 20 giugno 1944. L'armistizio del 19 settembre 1944 e il trattato di pace del 10 febbraio 1947 (art. 1) ristabilirono la linea confinaria del 1940 ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu (XXII, p. 132)
Petru IROAIE
Dopo l'assassinio di I. G. Duca (29 dicembre 1933) si oppose allo scioglimento della Guardia di ferro, e analoghe riserve oppose anche al gabinetto Tătărescu. [...] Carlo II e all'affermazione del regime del maresciallo Antonescu (6 settembre 1940). Fu uno dei principali fautori dell'armistizio con i Sovieti del 23 agosto 1944, ma, contrario alle repressioni del governo, si rifiutò di partecipare alla formazione ...
Leggi Tutto
Reynaud, Paul
Politico francese (Barcelonnette 1878-Neuilly-sur-Seine 1966). Avvocato, deputato di centrodestra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica [...] sforzo bellico. Chiamato alla presidenza del Consiglio nel marzo 1940, si dimise nel giugno seguente per evitare di firmare l’armistizio con la Germania e fu poco dopo arrestato e più tardi internato in Germania fino al 1945. Membro della Costituente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio [...] dell'ammiragliato nel 1918, si ritirò a vita privata cinque mesi più tardi, dopo aver condotto le ultime operazioni navali prima dell'armistizio. Fra le sue opere, si ricordano le memorie di guerra Deutschlands Hochseeflotte im Weltkriege (1919). ...
Leggi Tutto
Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva [...] dei Tedeschi, che operarono lo sfondamento di Sedan. Nel giugno successivo presiedette la delegazione incaricata di negoziare l'armistizio prima con la Germania e poco dopo con l'Italia. Ministro della Guerra con Pétain. Morì in un incidente ...
Leggi Tutto
. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] concentrarono a Metidrio nell'Arcadia. A. si ritirò a Fliunte, e di qui poté con gli alleati tagliar fuori Argo. Un armistizio di quattro mesi, concluso per ragioni politiche, per poco non gli fu causa di una condanna da parte dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] la direzione della Lega di Smalcalda, e raggiunse un accomodamento con l'imperatore cooperando così al Frankfurter Anstand (Armistizio di Francoforte) del 1539. Per lungo tempo si lasciò sedurre dalla diplomazia di Carlo V e assistette inerte ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Stato maggiore [...] , generale di corpo d'armata, partecipò, al comando del XII Corpo alle operazioni dell'ottobre-novembre 1918. Dopo l'armistizio ebbe successivamente il comando dei corpi d'armata territoriali di Verona e Milano. Venne collocato in ausiliaria per età ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] militare di Ivrea, dopo avere superato il corso, il 27 luglio, fu promosso sottotenente nel 1° reggimento granatieri.
Dopo l’armistizio di Villafranca, il 1° granatieri fu dislocato prima a Monza poi a Milano per il resto del 1859. All’inizio del ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...