Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Occidentali) contro la Francia, ormai disfatta, si svolsero fra il 21 e il 23 giugno e furono sospese il 24 con l’armistizio di Villa Incisa.
Per l’Italia in un primo periodo la guerra ebbe come teatro esclusivo il Mediterraneo: le battaglie di Punta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869), figlio di Carlo Emanuele; avviatosi alla carriera diplomatica (addetto a Parigi e all'Aia, nel 1822 seguì al Congresso di Verona il ministro degli Esteri de [...] (il primo) della Pubblica Istruzione (1847), e spingendolo a concedere lo Statuto, alla cui stesura collaborò. Dopo l'armistizio Salasco formò il gabinetto, ma dovette dimettersi due mesi dopo. Senatore, fu anche presidente del senato dal 1855 al ...
Leggi Tutto
HOOVER, Herbert Clark
Lello BONIN-LONGARE
Presidente degli Stati Uniti d'America, nato il 10 agosto 1874 a West Branch (Iowa). Laureatosi in ingegneria a Stamford (1895), si occupò come ingegnere minerario, [...] campo opera attivissima anche in Europa, dove fu presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni. Dopo l'armistizio fu a capo prima del Supreme Economic Council e poi dell'American Relief Administration e dell'European Children's Fund ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fra loro, sia con gli altri soggetti istituzionali, durante la lotta di liberazione.
Immediatamente dopo l’armistizio dell’8 settembre, i sei principali partiti antifascisti – Democrazia cristiana, Partito comunista, Partito socialista di unità ...
Leggi Tutto
Generale francese (Montluçon 1875 - Parigi 1951); durante la prima guerra mondiale fu nello S. M. della 2a armata in Francia, nello S. M. delle armate alleate in oriente, e infine nello S. M. di F. Foch [...] ebbe il comando delle forze terrestri sul fronte del nord-est, dove fu travolto dall'offensiva tedesca (1940). Dopo l'armistizio fu ispettore generale dell'esercito per pochi mesi. Nel maggio 1943 raggiunse H.-H. Giraud ad Algeri e partecipò come ...
Leggi Tutto
Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] la brigata dei g. di Lombardia, dei g. di Napoli e dei g. di Toscana. Nel settembre 1943, la brigata g. difese Roma contro i Tedeschi a Porta S. Paolo e dopo l’armistizio fu una delle prime unità dell’Esercito Italiano a essere ricostituita. ...
Leggi Tutto
Militare (Turcoing 1873 - Parigi 1949); generale di divisione alla fine della prima guerra mondiale, diresse la missione militare francese in Cecoslovacchia (1919-26); quando la Slovacchia fu attaccata [...] riserva nel 1938. Nel 1939 fu inviato in missione in Polonia e, nel maggio, successe a M. Weygand come comandante in capo del teatro d'operazioni del Mediterraneo orientale, con sede a Beirut. Dopo l'armistizio rientrò definitivamente nella riserva. ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ) sostituito da Muraviev. Il 5 settembre Mosca dichiarò guerra alla Bulgaria. Il governo bulgaro rispose chiedendo un armistizio incondizionato. Mentre le truppe sovietiche avanzavano, il Fronte patriottico s'impadroniva del governo (9 settembre) e ...
Leggi Tutto
LAVAL, Pierre (XX, p. 639; App. I, p. 780)
Armando SAITTA
Allontanato dal potere il 22 gennaio 1936, L. cercò di ritornarvi con una lunga serie di espedienti come la minaccia nel 1939 di una candidatura [...] . Attraverso la disfatta giunse al potere: d'accordo con l'ambasciatore spagnolo Lequerica per accelerare le trattative di armistizio, rimase per qualche giorno nell'ombra, finché il 23 giugno 1940 entrò, come ministro di stato e vicepresidente ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Limoges il 29 gennaio 1877. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr percorse quasi tutti i gradi in territorio coloniale (Levante, Africa del Nord, Indocina) e nel 1923 svolse delle [...] Guerra mondiale nella riserva, fu richiamato e inviato come governatore generale in Indocina, ove si trovò all'atto dell'armistizio. Fu il primo governatore coloniale ad aderire all'appello di De Gaulle e, mentre il governo di Vichy lo destituì ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...