PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] dicembre 1746. Una sollevazione popolare che portò alla cacciata delle truppe austro-piemontesi entrate in città dopo l’armistizio che aveva chiuso l’infelice intervento della Repubblica di Genova nella guerra di successione austriaca (1740-48 ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] venne arruolato come soldato semplice nel 72° reggimento di fanteria, adibito alla difesa costiera in Toscana. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) lasciò la divisa militare e fece ritorno in Veneto, dove visse in clandestinità sino alla Liberazione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] all'altra delle due grandi potenze che allora si contendevano il predominio sul Friuli, Venezia e il re d'Ungheria. In un armistizio del 1356 tra il re Luigi I d'Ungheria e la Serenissima il C. è nominato come un ottimo alleato del sovrano magiaro ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Giessen 1854 - Sturry Court, Canterbury, 1925). Governatore della Colonia del Capo (1897) e alto commissario per il Sudafrica, tentò di convincere il presidente Kruger a concedere [...] di Lloyd George si occupò principalmente dell'organizzazione dei rifornimenti; fu ministro della Guerra (1918) e, dopo l'armistizio, ministro delle Colonie e membro della delegazione alla Conferenza della pace. Definì con l'Italia il confine libico ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] dal generale Bava, di organizzare la legione ungherese che avrebbe dovuto combattere contro l'Austria quando fosse stato denunciato l'armistizio combatté a Novara, e dopo i disastri delle armi italiane, andò nel granducato di Baden insorto, presso il ...
Leggi Tutto
ROCCA D'ANFO
Alberto Baldini
Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] gli Austriaci bloccarono Rocca d'Anfo; la quale, dopo due mesi di lotta, veniva ceduta agli attaccanti per armistizio. I tentativi italiani per stringere il blocco intorno alla fortezza fanno parte delle operazioni della divisione Cialdini durante la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] che Napoleone il 31 marzo prese l'iniziativa di scrivere all'arciduca Carlo prospettandogli la possibilità di trattare un armistizio (ipocrisia abbastanza retorica del linguaggio: "avons-nous assez tué de monde et commis assez des maux à la triste ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la filiale ungherese: le sole possibilità di rientro per Perlasca erano attraverso Svizzera, Turchia o Spagna.
Dopo l’armistizio gli italiani in Ungheria dovettero presentarsi al ministero degli Esteri e decidere se sottoporsi o meno all’internamento ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] mondiale, comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze del concentramento navale di Brindisi, avvicinandosi l'armistizio occupò Pola e vi rimase fino alla conclusione della pace. G. D'Annunzio gli aveva dedicato la Canzone di U ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] 1848 fu però allontanato dalla corte e passò in Gran Bretagna, quindi in Francia, poi in Piemonte, dove, dopo l'armistizio di Salasco, tentò di persuadere Carlo Alberto ad appoggiarsi alla Francia. Allontanato nel 1850 anche dal Piemonte, finì i suoi ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...