LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] poi alla guerra sino alla metà di maggio, quando venne eletto deputato al parlamento dal collegio di Frassineto Po. Dopo l'armistizio Salasco si accostò al Gioberti, il quale anzi, nel gennaio del 1849, lo mandò in Toscana, insieme con l'avv ...
Leggi Tutto
. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] a favore dell'impresa etiopica, dell'accordo di Monaco e contro la dichiarazione di guerra del 1939. Dopo l'armistizio, mentre Je suis partout, a Parigi, assumeva un atteggiamento dichiaratamente hitleriano, l'Action française si trasferì a Limoges e ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] sua attività come segretario generale del ministero degli Esteri (dal 28 febbraio 1933-maggio 1940). Il giorno stesso dell'armistizio con la Germania raggiunse l'Inghilterra; poi (luglio 1940) gli S. U. A. dove si stabilì definitivamente a Washington ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] contro l'Egitto, Acheo combatté contro Selge e contro Attalo; dopo la battaglia di Rafia (217 a. C.) Antioco, concluso un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, che col suo contegno s'era alienata la popolazione e i dinasti asiatici (216 ...
Leggi Tutto
MILLO di Casalgiate, Enrico
Udalrigo Ceci
Ammiraglio d'armata, nato a Chiavari il 12 febbraio 1865, morto a Roma il 14 giugno 1930. Guardiamarina nel 1884, capitano di corvetta nel 1901, di vascello [...] 1914. Durante la guerra mondiale comandò una divisione esploratori, una divisione navi da battaglia, un gruppo navale. All'armistizio gli venne affidato il delicato ufficio di governatore della Dalmazia (1918-1920). Dal 1923 al 1925 venne assunto ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] di generale di brigata) di stanza a Durazzo.
Fu al comando della Brennero che Princivalle fu sorpreso dalla notizia dell’armistizio, l’8 settembre 1943. I reparti al suo comando presidiavano la zona del porto, vitale per le comunicazioni con l ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] tale ramo di attività fornendo al Terzo Reich, durante la dittatura di Hitler, quantità enormi di armi. Dopo l'armistizio fu sciolto il trust K., e il barone Gustav fu sottoposto a giudizio dal tribunale internazionale di Norimberga come criminale ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] sua permanenza sul trono fu dovuta agli Alleati, e particolarmente a Churchill. Con il re gli Alleati avevano concluso l'armistizio, dietro suo ordine era avvenuta l'importante resa della marina, di lui avevano bisogno perché ci fosse un governo che ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] parte degli Alsaziani si comportasse nei riguardi della Francia passivamente, pur avversando l'unione con la Germania. Dopo l'armistizio di Compiègne Hitler non fece più alcun mistero delle sue mire annessionistiche. L'8 agosto 1940 Robert Wagner ...
Leggi Tutto
Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di Istrangia. Furono fortificate nella seconda metà dello scorso secolo a difesa di Costantinopoli. A Ciatalgia il 3 dicembre 1912 fu firmato un armistizio tra i Turchi e gli stati balcanici. Per la battaglia di Ciatalgia, v. balcaniche, guerre. ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...