MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] sul Don; nel settembre 1944 fu promosso maresciallo. Nel 1944 si trovò in Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio con la Romania. Nell'aprile 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] arrestarono l'avanzata dell'imperatore Isacco II Angelo presso il forte di Loveč e conclusero nel 1187 un armistizio, che diede loro la possibilità di proclamare l'indipendenza politica ed ecclesiastica delle terre corrispondenti all'attuale Bulgaria ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] la Dichiarazione di Londra. Nel luglio 1918 divenne ministro degli Affari esteri aggiunto, ma si dimise dopo l'armistizio, perché disapprovava il progetto di separazione tra la Chiesa episcopale e lo Stato (disestablishment) progettato per il Galles ...
Leggi Tutto
Nato nel 1803, era nipote, per parte del padre James primo barone di Dunfermline e speaker della Camera dei Comuni, dell'omonimo generale, genero di lord Minto e cognato di lady John Russell. Entrò giovanissimo [...] . Aperte le ostilità, partecipò ai tentativi di mediazione tra Piemonte e Austria (aprile) per la conclusione di un armistizio che sollevasse l'Austria dalla spinosa situazione in cui si trovava in Italia e desse qualche soddisfazione al Piemonte, e ...
Leggi Tutto
LANSING, Robert
Luigi Villari
Giurista e diplomatico americano, nato a Watertown (New York), il 17 ottobre 1864, morto il 30 ottobre 1928. Esercitò la professione di avvocato dal 1889 al 1907 a Watertown. [...] . Ebbe parte attiva nell'attività diplomatica degli Stati Uniti dopo l'intervento americano nella guerra, e dopo l'armistizio accompagnò il presidente Wilson a Parigi come membro della delegazione americana per la pace.
L. non condivideva le ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Moll (Anversa) l'11 dicembre 1860. Entrato nella Camera dei rappresentanti nel 1892 come deputato cattolico di Turnhout, divenne nel 1910 ministro delle Ferrovie e fu a capo di due [...] Ricostruzione nazionale (1917-18), il de B. lasciò il potere nel 1918, per ridiventare ministro dell'Interno all'indomani dell'armistizio nel nuovo gabinetto Delacroix (1918-19). Creato conte e ministro di stato, entrato nel 1919 nel senato, il de B ...
Leggi Tutto
LADMIRAULT, Louis-René-Paul
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 17 febbraio 1808 a Montmorillon, morto a La Fouchardière il 3 febbraio 1898. Egli appartiene a quella schiera di generali del Secondo [...] rimase, col resto dell'armata Bazaine, bloccato nella piazza-forte. Fatto prigioniero alla resa, fu liberato soltanto dopo l'armistizio e subito utilizzato per la lotta contro la Comune di Parigi. Fu poi governatore della capitale per sette anni. Il ...
Leggi Tutto
GAGERN, Maximilian, barone von
Mario Menghini
Uomo politico tedesco, fratello di Heinrich (v.), nato a Weilburg il 25 marzo 1810, morto a Vienna il 17 ottobre 1889. Fece gli studî a Heidelberg e a Gottinga; [...] . Fu poi inviato dall'assemblea nello Schleswig-Holstein per salvaguardare gl'interessi tedeschi nelle conferenze che precedettero l'armistizio di Halmoe, in cui la Prussia trattò per conto proprio, e allora esortò l'assemblea a protestare. Quando ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] del 1943 fu destinato come allievo ufficiale di fanteria prima in Molise e poi in Puglia e dopo l’armistizio dell’8 settembre si arruolò volontario nel Primo raggruppamento motorizzato, confluito in seguito nel Corpo italiano di Liberazione. Ferito ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] però destinato dal commissario sardo in Modena al comando del I battaglione dei volontari modenesi e con questa colonna, dopo l'armistizio con l'Austria, riuscì a riparare in Piemonte. L'11 nov. 1848 fu nominato maggiore comandante il III battaglione ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...