Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] tecnico per la parte illustrativa, della redazione della Enciclopedia Italiana. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte clandestino militare di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] a operare unitamente alla divisione navale sarda contro Venezia. Stava per attaccare Chioggia quando giunse la notizia dell'armistizio che precedette la pace. Promosso vice-ammiraglio nel 1860, fu prefetto marittimo a Cherbourg e a Tolone. Negli ...
Leggi Tutto
KESSEL, Joseph
Vittorio STELLA
Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] (scritto nel 1940-41, pubblicato nel 1945), evocamone dell'ambiente contadino delle rive del Pas de Calais, subito dopo l'armistizio del 1940, L'armée des ombres (1943), su episodî dolorosi ed eroici della Resistenza, Le bataillon du ciel (1945 ...
Leggi Tutto
PANTIN (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo [...] un combattimento tra le truppe del generale J.-D.. Compans e quelle del generale N. N. Raevskij, in seguito al quale si ebbe l'armistizio e la capitolazione di Parigi, e il giorno seguente lo zar e il re di Prussia vi ricevettero i sindaci di Parigi. ...
Leggi Tutto
Funzionario francese di polizia, nato ad Ajaccio il 3 maggio 1878, morto il 27 novembre 1940. Entrò ancor giovane nell'amministrazione penitenziaria; nel luglio 1924 fu nominato direttore della Sûreté [...] . Eletto l'anno dopo deputato di Ajaccio, ebbe tale nomina annullata per brogli elettorali. Il maresciallo Pétain, dopo l'armistizio, lo inviò alto commissario in Siria e nel Libano, ma l'aereo che lo trasportava fu abbattuto dalla caccia inglese ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] di diplomatici che non seguirono Mussolini a Salò, fu messo sotto accusa dalla Repubblica sociale italiana per aver collaborato all’armistizio, e fu dimissionato d’ufficio dal Ministero il 31 dicembre 1943. Con d.m. 27 novembre 1945 fu collocato ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] la maturità classica. Nel 1942, chiamato alle armi, combatté contro gli anglo-americani in Sicilia, presso Partanna, fino all’armistizio, quando fece ritorno a casa. Partito per Milano nel 1947, si ritrovò per un breve periodo «accampato» con altri ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] ed economica, suscitando un acceso sentimento anti-italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, T. fu conquistata dalle truppe del maresciallo Tito il 1° maggio 1945. Con l’occupazione ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] . Ma la loro reintegrazione fu di breve durata. La resa della Romania e il conseguente armistizio del 23 agosto 1944 ristabilirono i confini del 28 giugno 1940 (art. 4 dell'armistizio). L'art. 1 del trattato di pace tra le Nazioni Unite e la Romania ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] , ma, poche ore prima dell'arrivo della delegazione francese, Mussolini, di sua iniziativa, decise di abbandonare tali domande. I due armistizî erano sottoscritti a Réthonde e a Villa Incisa il 22 ed il 24 giugno.
8. L' URSS occupa gli Stati baltici ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...