Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] di questi Paesi e li annette come Repubbliche sovietiche tra il 3 e il 6 agosto.22 giugno: La Francia firma un armistizio che permette ai tedeschi di occupare la parte nord del Paese e l’intera costa atlantica. Nel Sud della Francia, si insedia ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] della situazione che si è venuta a creare. Nella conferenza che si dovrà tenere per giungere in tempi brevi ad un armistizio, il ruolo di garanti dovrebbe spettare a un rappresentante degli Stati Uniti, ad uno per i Paesi appartenenti al gruppo dei ...
Leggi Tutto
Mancano davvero poche ore a quelle che sono le elezioni democratiche più importanti del mondo.Da una parte Kamala Harris, candidata democratica, vicepresidente durante la presidenza Biden, dall’altra Donald [...] potrebbero essere il disimpegno dall’Ucraina e un possibile accordo con Putin per il raggiungimento di un armistizio. La stessa situazione potrebbe verificarsi in Medio Oriente, dove Israele non conterebbe più sul sostegno diretto americano ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] La Corea del Sud è un Paese formalmente ancora in guerra con il Nord, una guerra interrotta da un accordo di armistizio nel 1953. E in Corea del Sud sono presenti numerose basi militari e oltre ventottomila soldati americani. Tutti i precedenti colpi ...
Leggi Tutto
Aumenta nuovamente la tensione tra le due Coree, dopo che Pyongyang ha distrutto, facendo saltare in aria, le strade e le ferrovie di collegamento con Seul. Quest’ultima ha risposto sparando lungo la zona [...] provocazione politica e militare che potrebbe portare a un conflitto armato”.Formalmente le due Coree sono ancora in guerra, dal momento che la guerra combattuta tra il 1950 e il 1953, è stata interrotta da un armistizio e non da un trattato di pace. ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Nazioni Unite per la supervisione della tregua (UNTSO, United Nations Truce Supervision Organization) a monitorare l’accordo di armistizio tra lo Stato di Israele e gli altri Paesi arabi del Medio Oriente. Al contrario, l’obiettivo degli interventi ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] al Nord. Questo contesto portò alla guerra di Corea (1950-53), conclusasi senza un trattato di pace ma con un armistizio che divide ancora oggi la penisola in due entità rivali. Da una parte la dittatura nordcoreana e dall’altra una Repubblica ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] guerra (1950-1953) non ancora formalmente conclusa, è una fonte permanente di tensione, ma dal 1953 è governata da un armistizio unilaterale firmato da Corea del Nord, Stati Uniti e Cina, a causa del rifiuto dei sudcoreani di riconoscere la divisione ...
Leggi Tutto
Nonostante i tentativi di Emmanuel Macron e di Recep Tayyip Erdoğan di ricercare i modi per arrivare ad una soluzione del conflitto in Ucraina, la possibilità di giungere in breve tempo ad una pace sembra difficile.Ecco perché, ricordando alcune sit ...
Leggi Tutto
Settantadue capi di Stato e di governo si sono riuniti a Parigi l’11 novembre per celebrare l’armistizio che cento anni fa poneva fine alla Prima guerra mondiale e per l’apertura del Forum sulla pace, [...] evento simbolicamente e volutamente connesso al ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...
Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti e l’accordo con il quale questi convengono di sospendere le ostilità. L’a. non fa cessare lo stato di guerra e lascia immutati i diritti e i doveri dei neutrali e dei belligeranti.
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari il 17 settembre 1939, ma in realtà...