VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] Nel 1941 fu arrestato e detenuto nel carcere militare di Peschiera del Garda.
Riacquistata fortunosamente la libertà dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò in clandestinità e si diresse verso sud per raggiungere le truppe alleate, alle quali ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] -luglio 1859) riaccese tuttavia nel M. la passione per la causa dell'indipendenza italiana. In particolare, dopo l'armistizio di Villafranca (che, tra le altre cose, prefigurava la permanenza della sua Mantova sotto il dominio asburgico), si convinse ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] ad interrompere l'attività nel 1916 in seguito alla chiamata alle armi: inviato al fronte, vi rimase sino all'armistizio. Al rientro a Roma riprese la collaborazione con IlMessaggero, incarico che mantenne sino al 1925, allorché passò al Giornale ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] della medaglia d'argento al valor militare e della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in qualità di segretario particolare, il gen. Fanti, inviato nell'Italia centrale con incarichi speciali e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] Po, a Ferrara e a Brescello. Passato al quartiere generale sardo alle dipendenze del generale Salasco, dopo l'armistizio del 9 ag. 1848 entrò nello Stato Maggiore del generale Olivieri incaricato dell'organizzazione dei corpi lombardi. Inviato nel ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] l’“Acerbi” sbarcava uomini ad Abbazia.
Giunto in vista dell’isola qualche ora prima dell’entrata in vigore dell’armistizio, riuscì a impedire che un gruppo di militari, per lo più croati, appartenenti all’esercito austroungarico, issassero sul forte ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Sommacampagna (23 luglio 1848), raggiunse Garibaldi a Luino dopo un avventuroso viaggio compiuto attraverso la Svizzera, ma dopo l'armistizio Salasco fu congedato e rientrò a Melegnano (20 agosto).
Conseguita la laurea in ingegneria nel '50, fece tre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] strumento per la politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei moti che portarono alla formazione di un governo provvisorio, accompagnato dalla ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] di un’ottima reputazione di pianista jazz nel capoluogo toscano.
Durante la guerra fu ufficiale di marina. Dopo l’armistizio fondò una big band di tredici elementi, denominata Orchestra 013. Piccioni diresse l’orchestra con lo pseudonimo Piero Morgan ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] vittoriosamente alla carica. Conquistò così la stima del Bonaparte, che lo promosse sul campo generale di brigata e dopo l'armistizio di Cherasco con il Piemonte (28 aprile) lo inviò a Parigi per la ratifica dell'accordo. Tornato in Italia circa ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...