PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Ma, ormai vigente la tesi alleata della «resa incondizionata», ogni tentativo fu inutile.
Dopo il 25 luglio, e poi con l’armistizio dell’8 settembre 1943, la missione di Paulucci presso Francisco Franco mutò di segno e aumentò d’importanza. Occorreva ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] e si trasferì a Roma con la famiglia, dove nacquero il terzogenito, Paolo, nel 1942, e Pietro, nel 1946.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e durante l’occupazione nazista Togni si distinse per una serie di atti di resistenza civile, nascondendo ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] far traversare lo stretto di Messina a buona parte delle forze ai suoi ordini dopo 37 giorni di resistenza.
Sorpreso dall'armistizio dell'8 settembre, il G. si ritirò a vita privata. Due attacchi di R. Farinacci alla sua condotta delle operazioni in ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] altri capi rivoluzionari dalle prigioni di Mazas, e al tentativo rivoluzionario del giorno successivo. Sopraggiunto il 28 gennaio l'armistizio con i Prussiani, il D. lasciò Parigi per aggregarsi alle forze garibaldine, che dopo la vittoria di Digione ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] corpo, partecipando agli ordini di Giuseppe Garibaldi ai combattimenti di Varese, San Fermo e Como. Dopo l’armistizio di Villafranca, passò nei volontari della Lega dell’Italia centrale comandati dal generale Manfredo Fanti, impegnandosi a prestar ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] ottenere la resa, sia perché la preparazione dell'azione non era rimasta segreta, sia perché l'attuazione del progetto fu impedita dall'armistizio. L'A. ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Nel 1862 e nel 1865 fu in missione a ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] termini del governo militare alleato sul territorio nazionale. Formalmente si trattava di superare le clausole assai strette dell'armistizio, per ridefinire sia i contenuti sia le prospettive, facendo valere il ruolo di cobelligerante e il contributo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Lannoy, a Roma dal 25 marzo. Il 29 marzo il patto fu concluso. Ma le truppe che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy si era fatto dare dal papa e dai Fiorentini, e calarono su Roma, dove intanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] . Fu schierato in Valsugana e con le sue truppe arrivò fino alle porte di Trento, ma fu bloccato nella sua avanzata dall’armistizio di Cormons (12 agosto). Fu per questo decorato con la medaglia d’oro e con la croce di grande ufficiale dell’Ordine ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] parlamento subalpino fino a che, il 2 nov. 1850, venne chiamato al Senato per i suoi meriti di studioso.
Dopo l'armistizio Salasco, e il prevalere in Italia e in Piemonte delle correnti più rivoluzionarie, il B. si era schierato tra i moderati del ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...