MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] periodo, nel novembre 1876, quando fece parte della commissione internazionale incaricata di fissare, sui luoghi, le condizioni dell'armistizio turco-serbo.
La parte superstite della corrispondenza di questi anni del M. con il ministero della Guerra ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] gli animi dei Piemontesi contro la monarchia e a dimostrare ai Francesi che questa era venuta meno agli impegni assuntisi con l'armistizio e il successivo trattato di pace di Parigi del 15 maggio '96 (cfr. in particolare i due opuscoli di G. A. Ranza ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] approvata dal governo sardo per motivi diplomatici che non furono resi noti al Cacherano. Egli, perciò, dopo aver denunciato l'armistizio, il 14 luglio lasciò il comando delle truppe al conte Ghitini e tornò a Torino. Il 31 luglio 1815 fu nominato ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] , di cui stese il disegno con L. Des Ambrois e G. Borelli. Dopo la sconfitta subita nella guerra del 1848 e l'armistizio Salasco, l'A. si assunse nell'agosto l'onere della formazione del terzo ministero costituzionale, dopo quelli di Balbo e Casati ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] con molti degli emigrati piemontesi e destinata a invadere la parte del Piemonte lasciata dal Bonaparte al monarca sabaudo con l'armistizio di Cherasco del 27 apr. 1796, e di cui è traccia nei documenti del fondo Balbo, nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] sotto un vigoroso sole d’estate già tarda, disarmati e straccioni, come ci aveva colti lo stupore e la gioia dell’armistizio. Eravamo in tanti, soldati e borghesi, e i tedeschi erano pochi, alti, magri, glabri e arcigni di faccia, con le mani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] , cui riconsegnò il pastorale e la tiara, rimasti preda dei saccheggio.
Le trattative, proseguite il giorno dopo, portarono ad un armistizio di quattro mesi, con la promessa dell'amnistia per i Colonna. Il giorno 22 il C., rimasto sempre "in sella ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] : un fronte praticamente immobile, non segnato da scontri bellici rilevanti e presto venuto meno per l’armistizio stipulato tra Romania e Imperi centrali. Del periodo sono testimonianza, oltre alle sue Memorie, circa centocinquanta lettere ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] di bersaglieri comandati da A. Mosto partecipò alla campagna nel Trentino, e combatté a Bezzecca poco prima che la firma dell'armistizio interrompesse l'avanzata (cfr. i suoi Ricordi garibaldini del 1860, in Nuova Antologia, 16 genn. 1918, pp. 113-27 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] piemontese. I Mosto, uniti alla brigata Pinerolo, parteciparono all’assedio di Peschiera. Rientrati a Genova dopo l’armistizio, furono tra i simpatizzanti del Circolo italiano, un’organizzazione di tendenza mazziniana in cui erano presenti Bixio ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...