POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] la penisola dal giogo ecclesiastico al quale solo le opprimenti convenzioni di antico regime lo avevano trascinato. Nonostante l’armistizio del maggio 1796 tra il duca di Parma e Bonaparte, Poggi, fattosi subito chiamare Bruto, tentò di organizzare ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] Con la ripresa delle trattative, alla metà di dicembre Piazza fu inviato a Vienna per mitigare le condizioni di armistizio richieste dall’imperatore, che prevedevano il riconoscimento di Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’esercito ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] del comando della piazza di Alessandria con il generale austriaco comandante delle truppe incaricate di presidiarla ai sensi dell'armistizio.
Il 29 febbr. 1852 il G. fu nominato comandante della divisione militare di Torino e tenne tale incarico fino ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] . A tradire era stata sua sorella Santina che, per questo, fu giustiziata da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti altri operai dei cantieri di Monfalcone, tra i ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] . Nel 1943, dopo aver ottenuto un permesso per rendere visita al padre malato, apprese a Ponte Chiasso la notizia dell’armistizio. Temendo di essere arruolato dalle autorità di occupazione, decise di non raggiungere la sua unità a Fiume e il 14 ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] . Combatté a Treviso e poi a Venezia, dove prese parte attiva alla difesa della laguna e in agosto, dopo l’armistizio di Salasco – con il quale Carlo Alberto sceglieva di abbandonare la Lombardia agli austriaci – divenne capitano dello stato maggiore ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] agosto giunsero da Napoli i soldati di Giovanna I; in ottobre L. evacuò Tarascona, su ordine di Carlo V, a novembre firmò un armistizio e lasciò la Provenza. Nel 1370 Urbano V propiziò una tregua tra Giovanna I e L. e l'11 apr. 1371 papa Gregorio XI ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] tenente), quindi, alla fine di ottobre, alla vittoriosa offensiva che portò alla ritirata dell’esercito austro-ungarico e all’armistizio. Fu insignito della medaglia di bronzo al valore militare e della croce di guerra al valore militare.
Finita la ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] eccezionale".
Il 20 febbr. 1919 venne nominato comandante della brigata di fanteria "Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; a giugno fu trasferito a Torino, alla Scuola di guerra, come comandante in seconda, e l'anno successivo - a ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] treno, che doveva portarlo in un campo di concentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata, dopo l’armistizio, sotto la giurisdizione del Terzo Reich, si mantenne prevalentemente nascosto per evitare problemi con le nuove forze di ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...