SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] «fatalità di aver dato il suo nome ad una convenzione coll’inimico» (Vecchi, 1856, I, p. 79), vale a dire all’armistizio, che aveva sottoscritto «per ordine del re» il 9 agosto 1848 insieme al capo di stato maggiore dell’esercito austriaco Heinrich ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] libertà italiana”. Cadevano le illusioni d’un intervento francese, e Carlo Alberto autorizzava il gen. Salasco a trattare un armistizio con gli Austriaci, in cui si prevedeva il ritiro dei Piemontesi da Venezia. A tali notizie, scoppiarono in città ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] alla commissione di inchiesta del ministero della Guerra sul comportamento degli ufficiali generali e colonnelli all'atto e dopo l'armistizio, rimanendovi fino all'8 maggio 1945. Sempre nel 1944, fu l'A. a suggerire al giudice Robino, dell'Alto ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] prestargli Teresa Desqueyroux di François Mauriac, autore che, insieme con Katherine Mans-field, rimase tra i suoi prediletti. L’armistizio dell’8 settembre 1943 – mentre si trovava in licenza a Nocera Inferiore, dove la famiglia era sfollata – segnò ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] governatore e comandante superiore dell'Egeo, succedendo nella carica al generale E. Bastico.
L'8 sett. 943 l'annuncio dell'armistizio lo colse del tutto impreparato, né l'ambiguo telegramma giunto da Roma ("Non si faccia ostacolo a sbarco di anglo ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] di San Bartolomeo fiorentina’ (3-4 ottobre 1925), dovette trasferirsi a Milano. Riparato in Svizzera dopo l’armistizio (8 settembre 1943), continuò a battersi contro il regime tenendo conferenze, raccogliendo fondi destinati a sostenere l’attività ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] Maria di Toscanella).
Nel 1848 il B. partecipò ai moti delle Cinque giornate e quindi si arruolò nella guardia nazionale. Dopo l'armistizio Salasco lasciò Milano per Lugano e poi per la Spagna (1849-50) e quindi l'Inghilterra (1850), da dove tornò in ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] valorosa condotta a Verrua fu poi amplificata dal Saluzzo, il quale favoleggiò di lui che, essendo in corso trattative per un armistizio con il Vendôme e non volendo l'A. accettare le condizioni imposte dai vincitori, rimanesse seduto su un barile di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in tal senso fu portata dallo stesso M. agli eserciti francese e spagnolo che si fronteggiavano a Casale Monferrato e l’armistizio fu firmato tra i generali delle due parti. Verso la metà di gennaio 1631 il M. fu inviato a Parigi per discutere ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dopo la cacciata del granduca avvenuta il 27 apr. 1859, il M. si arruolò nei Cacciatori delle Alpi; dopo l'armistizio di Villafranca incontrò Napoleone III a Torino e lo vide orientato verso una soluzione federale, cosa che quando fu eletto all ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...