FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . In seguito, con i resti del suo battaglione, si unì all'esercito piemontese, fiancheggiandone l'azione fino al momento dell'armistizio firmato a Milano dal generale Salasco il 9 ag. 1848, che sanciva la riconsegna della Lombardia nelle mani degli ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] trasferì a Napoli. Il doloroso abbandono fu mitigato dall’incontro con Vittorio Benussi, giunto a Padova poco dopo l’armistizio come incaricato straordinario di psicologia sperimentale. Fu lui a portare Musatti alla laurea il 3 novembre 1921, anche ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] la Pubblica Istruzione e, per pochissimi giorni, dell’Industria Agricoltura e Commercio. Da tali incarichi si dimise dopo l’armistizio Salasco (9 agosto) e le dimissioni di Casati del 10 agosto, sostenendo con i democratici la necessità della ripresa ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di Firenze, prodigandosi in ogni modo a favore dei propri correligionari. Dopo l'occupazione tedesca della città, seguita all'armistizio dell'8 sett. 1943, la situazione divenne drammatica.
Come egli espose, nel maggio '45, in una relazione alla ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] alle difficoltà incontrate a Roma, e al fallimento della spedizione in Dalmazia, il re si risolse, infine, a stipulare un armistizio di tre mesi con Belisario, che andò però a vantaggio solo di quest’ultimo, in quanto diede fiato ai Romani colpiti ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] i migliori rapporti con il sovrano e con la corte di Polonia e lavorò con ogni diligenza alla realizzazione dell'armistizio decennale tra lo zar ed il Báthory, stipulato il 15 genn. 1582: ma sostanzialmente il suo contributo rimase marginale rispetto ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] arruolò nella colonna dei volontari modenesi che combatté al fianco dei piemontesi. Ferito nella battaglia di Governolo, dopo l’armistizio di Salasco del 9 agosto 1848 entrò in contatto con Giuseppe Garibaldi e insieme alle sue truppe partecipò agli ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] di un colloquio con Tino avvenuto in Svizzera nel novembre del 1943. Scrisse Valiani riferendosi al periodo successivo all’armistizio: «Adolfo Tino, che effettivamente conosce meglio di me la psicologia dei ceti intermedi, dell’uomo della strada, mi ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] Carlo Alberto e Pio IX; nei mesi successivi promosse sottoscrizioni a sostegno dello sforzo bellico piemontese. Dopo l’armistizio Salasco, fu caldo fautore della ripresa delle ostilità: «Io Sacerdote, io Parroco, io Ministro di pace, grido altamente ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ’anno 1866, Firenze 1902 (cap. V e Appendice pp. 577-620, con lettere di Petitti alla moglie); M. degli Alberti, L’armistizio di Cormons (12 agosto 1866), in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), 3-4, pp. 323-389; P. Pieri. Storia militare ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...