BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] il comando del generale C. Zucchi, apparentemente deciso a difenderla fino all'ultimo. Ma le trattative e l'armistizio conclusi per ordine del Beauharnais resero inutile ogni resistenza.
Chiese allora il collocamento a riposo, che ottenne col grado ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] furono battute a Novara (23 marzo). Per mezzo del generale Fecia di Cossato il re chiese le condizioni per un armistizio: il generale Hess rispose che gli Austriaci avrebbero interrotto le ostilità e sospeso la "marcia su Torino" soltanto se avessero ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] pure Urbano V nell'aprile 1368 era intervenuto presso Carlo V, Luigi d'Angiò all'inizio di novembre fu costretto a concludere un armistizio e a sgomberare i territori fin lì occupati.
Il periodo che va dal 1366 al 1378 - anche se di questi anni, per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] le forze della guardia civica e dell'esercito. Ma coerente, sia in politica interna sia, e più, in politica estera. L'armistizio di Salasco, che a Torino si voleva durasse fin quando non si fosse in grado di riprendere le ostilità contro l'Austria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dalla crisi dei movimenti liberali e nazionali. In Italia Carlo Alberto era stato sconfitto a Custoza ed aveva chiesto l'armistizio. In Francia il 15 maggio era stato respinto un attacco all'Assemblea parigina ed i socialisti erano stati allontanati ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] . Era a Tirano, diretto allo Stelvio per portare aiuto di uomini e di armi a G. Medici, quando seppe dell'armistizio di Villafranca: deluso da quelli che credeva i maneggi oscuri e sleali della diplomazia, addolorato per la morte in combattimento del ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] del regio esercito, con il grado di sottotenente e per alcuni mesi beneficiai di una minestra calda tutti i giorni; con l'armistizio dell'otto settembre (1943) dovetti nascondermi, in una casa di Passeggiata di Ripetta, senza un soldo e con tutte le ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] cominciò a girare Scalo merci, melodramma immerso nell’ambiente popolare dei ferrovieri, restato incompiuto e poi terminato dopo l’armistizio, con il titolo di Desiderio, da Marcello Pagliero. Quando il 19 luglio di quell’anno Rossellini si avviò ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] ricordato da Volpicelli in modo estremamente autocelebrativo: «Presi parte alla missione imperiale cinese per assicurare l’armistizio al Tonchino nel 1885, contribuendo all'acquisto della regione del Tonchino da parte della Francia» (Curriculum ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] dell’attività internazionale e una drastica riduzione di quella nazionale.
L’internamento in Svizzera e il dopoguerra
Con l'armistizio dell’8 settembre 1943 arrivò anche il momento delle scelte. Colò fece parte di quel gruppo del Nucleo pattuglie ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...