PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Alberto.
Entrato a far parte del governo presieduto da Cesare Alfieri di Sostegno, come ministro degli Esteri sottoscrisse l’armistizio stipulato dal re di Sardegna con l’Austria. Dall’11 ottobre al 16 dicembre 1848 svolse le funzioni di presidente ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] come "generale maggiore" al comando dell'esercito "sotto la propria responsabilità, in nome del Re"; appena denunciato l'armistizio, il sovrano sarebbe tornato "alla testa delle truppe". L'equivoco permaneva, tanto più che la decisione di dare al ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] In seguito alla mediazione dei comandanti delle due navi, inglese e francese, ancorate nel porto di Messina, fu siglato un armistizio. Di fronte all’inevitabilità della guerra, si decise di rimodulare il governo, chiamando il 14 marzo 1849 Stabile al ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] franco-piemontese, si appassionò poi ai combattimenti, chiedendo costanti aggiornamenti a Torrearsa e dolendosi della firma dell’armistizio di Villafranca, in seguito al quale pensò di tentare una trattativa diplomatica con Torino. A bloccarlo fu ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e Granducato di Toscana per trattare un armistizio. Si trattava di un’iniziativa effimera, anche se alla metà del mese l’accordo parve vicino. Riprese le armi, sopraggiunte ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] proseguire la guerra e di resistere all'invasione angloamericana. Dopo l'8 settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, suggerendo nuovamente l'ipotesi di un'eventuale resistenza nazionale, in questo caso, però, contro i Tedeschi.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] la resa ad una contropartita finanziaria, proposta che il Novello respinse sdegnosamente. Il 20 nov. 1388 chiese invece l'armistizio, firmato poi il 21, al condottiero Iacopo Dal Verme e si apprestò ad abbandonare Padova. Prima di lasciare la ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] U.R.S.S. per merito di I. Bratukhin, e negli Stati Uniti per l'opera dell'emigrato russo I. I. Sikorsky. Dopo l'armistizio del 1943 lo stabilimento Piaggio si trasferì nella zona di Biella, disperso in varie ex filande, mentre il D. rimase in Toscana ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] direttamente coinvolto. Nel 1937 si macchiò di un grave episodio di antisemitismo ai danni di Giulio Racah, e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu distaccato presso la Wehrmacht (Foresta Martin - Calcara, 2010, pp. 185 s.; Dominici, 2015, pp ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] fortemente influenzato dalla retorica di Vincenzo Gioberti.
Ward tornò a essere decisivo nell’estate del 1848 quando, dopo l’armistizio di Salasco, Carlo II compì uno degli ennesimi cambi di fronte, reclamando per sé e la famiglia Borbone il ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...