VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 1943, assorbita la Milizia nelle forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del 1945, uscì dal processo di epurazione completamente prosciolto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] accesi, quello del Noce. Il 18 genn. 1799 fu tra coloro che si unirono alle truppe francesi, che dopo la rottura dell'armistizio di Capua avevano circondato Napoli, e rientrò in Città il 21 o il 22 gennaio al loro seguito. Il 7 febbraio concorse alla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] III contro l'invasione di Roberto d'Angiò. Il 16 dicembre dello stesso anno figura nel documento con cui fu concluso un armistizio tra Federico e Roberto d'Angiò.
Si afferma di solito che morì nel 1321 a Palermo. Ma la circostanza che dopo il ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] garibaldine avanzarono in Trentino, cominciò a sperare nell’imminente liberazione della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, su suggerimento del conterraneo Angelo Ducati si recò in missione diplomatica a Parigi il 22 agosto ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] ‘zelanti’, prese le distanze della politica papale. Fu lui, infatti, a riferire al pontefice il pressante invito a firmare l’armistizio, che il cardinale Colloredo aveva formulato in punto di morte.
Morì a Roma il 1° gennaio 1713 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] in Germania, dove suo figlio, adolescente, fu curato dal medico di Hitler, Theodor Morell.
La reazione tedesca all’armistizio italiano (8 settembre) fu la costituzione di un governo fascista provvisorio composto da gerarchi esuli. Nella notte tra l ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dei laureati cattolici.
Durante la seconda guerra mondiale assunse funzioni amministrative nel comune di Montefalco e, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943, seguì al fronte i giovani che avevano aderito alla Repubblica sociale italiana. Nel novembre ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] Il Quarantotto e la guardia nazionale, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. 321, 358, 382, 394 s.; Id., ... Da Villafranca all'armistizio di Cormòns, ibid., XXIV (1937), pp. 288 s., 293, 299-302, 308, 474 s., 480, 483, 496, 624-644, 805 ss ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 agosto, in prudente attesa degli eventi. Sorpreso dall’armistizio italiano, l’8 settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino al ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] . Il 21 giugno 1859 il M. ebbe anche modo di sposare, per procura, la giovane luganese Chiara Antognini.
Dopo l’armistizio di Villafranca, il M. militò con Garibaldi nell’esercito dell’Italia centrale, comandato da M. Fanti, nella speranza, presto ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...