BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] the Quarterly Review respecting the rights of Austria and the Lombardo-Venetians, London 1848).
Nella prima lettera, redatta prima dell'armistizio Salasco, il B. propugnò la realizzazione di un regno dell'Alta Italia; nella seconda, che fu data alle ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] (3 luglio) e fu alla testa di una delle prime colonne entrate in Tirolo dove lo fermò la notizia dell'armistizio. Tornato alla vita civile, venne eletto anche per la IX legislatura (dicembre 1866) nel collegio di Gonzaga, prevalendo sul democratico ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Sardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e il successivo armistizio di Salasco portarono il 18 ag. 1848 all'occupazione di Parma da parte delle truppe austriache, mentre il 21 agosto da ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] "). La sera dell'8 settembre apprese l'ordine di uscire in mare, ma verosimilmente anche in parte le condizioni di armistizio e la vera destinazione della flotta, e fece rotta in nottata verso la Maddalena, avendo provveduto a sbarcare il personale ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dalla fazione dei repubblicani e dei democratici, scoppiò nel marzo 1849in seguito alla notizia della sconfitta di Novara e dell'armistizio, allorché si sparse la voce che la città doveva essere consegnata al nemico. Il D., privo di forze sufficienti ...
Leggi Tutto
fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] messo in minoranza dal Gran consiglio del fascismo, fu fatto arrestare dal re. Al crollo del regime seguirono l'armistizio con le potenze alleate (8 settembre) e il disfacimento dell'esercito. Liberato dai Tedeschi, il 23 settembre Mussolini costituì ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ministri si era pronunciato a favore dell'armistizio cedendo alle condizioni dettate da Napoleone III.
Forse deluso dall'esito delle proprie speranze politiche, il D. si ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] fascisti, il 25 luglio 1943 il regime crollò. Mussolini fu fatto arrestare dal re. L’8 settembre all’annuncio dell’armistizio con le potenze alleate, seguì il disfacimento dell’esercito. Liberato dai Tedeschi, Mussolini si pose a capo, nell’Italia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] alle verifiche degli ispettori dell’ONU sul rispetto delle misure di disarmo e costretto a pesanti condizioni d’armistizio, l’I. attraversò un difficile dopoguerra, segnato anche dal protrarsi degli attacchi militari statunitensi e britannici e dalle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti alla sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e all’armistizio Salasco (9 agosto), Manin proclamò la Repubblica organizzando, sotto la guida di G. Pepe, la difesa della città. Il blocco ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...