DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Guerra nel nuovo ministero Alfieri-Perrone.
Si trovò così a dover affrontare gli spinosi problemi seguiti alla firma dell'armistizio Salasco, tra i quali la riorganizzazione dell'esercito, la ricerca di un generale a cui affidare il comando supremo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] quale gerente della sezione delle Finanze e degli Affari esteri. La pubblicazione delle condizioni per gli accordi preliminari dell’armistizio di Villafranca spinse Pepoli a Torino, dove, dopo un animato colloquio con il cugino Charles-Louis-Napoléon ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] di Gioacchino Murat circa la sua fedeltà all'imperatore, ma non ottenne assicurazioni. L'8 aprile, poco prima dell'armistizio di Schiarino-Rizzino, il principe Eugenio gli affidava una missione a Parigi presso l'imperatore.
Caduto Napoleone, il G ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] ai soldati di seguire la causa giacobina, ed infine il terzo rivolto "ai parroci del Piemonte e della Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblica italiana. Attraverso il ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] L. non volle lasciare l'Italia, e rimase a vivere in uno sperduto paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea del fronte, raggiunse le Marche, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] a Biberach (2 ottobre), Waldkirch (19 ottobre, dove rimase leggermente ferito alla testa) e Steinstall (24 ottobre). Dopo l'armistizio di Leoben (aprile 1797) ebbe il comando del settore di Grünstadt, nel Palatinato occupato. Alla fine del 1797 tornò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] con il 1240, allorché un conflitto insorto tra Gregorio IX e il cardinale Giovanni Colonna, suo zio, circa l'armistizio negoziato nel marzo di quell'anno con l'imperatore, indusse il cardinale a passare dalla parte imperiale, imponendo alla famiglia ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] favorire l'intesa delle forze democratiche. A questo scopo nel dicembre 1871 pubblicò un appello per auspicare "tregua, e armistizio" tra il Garibaldi e il Mazzini, la cui scomparsa commemorò con un solenne discorso (Sulla missione e vita di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] , il quale firmava il 17 apr. 1413 una tregua quinquennale con la Repubblica veneta. Ma, scaduto l'armistizio, entrambi i contendenti si affrettarono a riprendere le ostilità. E nella nuova guerra, combattuta militarmente e politicamente sul ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] porti. In dicembre trattò una tregua d'armi con la rivale città di Marsiglia, impegnandosi a rispettare l'armistizio sino alla successiva quaresima.
Nella sua attività politica non mancò di impegnarsi anche nei confronti delle grandi casate signorili ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...