Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Con il mutare delle sorti del conflitto, nell’agosto 1944 Antonescu fu destituito dal re Michele, che firmò l’armistizio e dichiarò guerra alla Germania. La Romania condusse quindi le ultime fasi della guerra a fianco degli Alleati, occupata dall ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di una delle due parti contraenti, che si impegnavano anche, in caso di guerra condotta insieme, a non concludere pace o armistizio se non di comune accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] di Lublino e il governo polacco di Londra; lo stesso si suggerì per la Iugoslavia; furono anche definiti i termini dell’armistizio con la Bulgaria.
Oblast´ di Mosca (russo Moskovskaja oblast´)
Si estende su 45.900 km2, con una popolazione di 6.672 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ma era suscettibile di continue variazioni. La barriera avrebbe seguito la cosiddetta Linea verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo per il 20% del suo sviluppo totale, operando delle incursioni più o meno profonde in Cisgiordania ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] ma era suscettibile di continue variazioni. La barriera avrebbe seguito la cosiddetta Linea verde (il confine stabilito con l'armistizio del 1949) solo per il 20% del suo sviluppo totale, operando delle incursioni più o meno profonde in Cisgiordania ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] , da nord a sud, tutta la Cisgiordania; la recinzione, spesso discostandosi significativamente dalla linea dell'armistizio del 1949, la cosiddetta Linea verde, veniva a inglobare, almeno temporaneamente, numerose porzioni di territorio palestinese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fu il tributo pagato da B. alla Seconda guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, nel corso della campagna d’Italia fu uno degli obiettivi dell’azione ‘Mitraglia’ svolta dalle armate alleate 5a e 8a ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] centralità economica e strategica, G. venne pesantemente presa di mira dai bombardamenti alleati, che si intensificarono dopo l'armistizio (si è calcolato che alla fine della guerra gli edifici distrutti e danneggiati fossero 11.183). Particolarmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in breve sgretolò ogni resistenza francese. Reynaud fu costretto alle dimissioni e sostituito da Pétain, che giunse subito a un armistizio con la Germania e quindi con l’Italia.
La F. fu divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] per la Grecia convocata nel 1827 stabilì il principio della mediazione russo-franco-britannica per imporre al sultano un armistizio e il riconoscimento dell’autonomia greca. Ma solo dopo la distruzione della flotta turco-egiziana per opera delle tre ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...