FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] F. trovò modo di continuare la sua attività giornalistica, come corrispondente del Corriere del Ticino di Lugano.
Dopo l'armistizio aderì senza incertezze al partito popolare di Sturzo, anche se questo gli costò un temporaneo contrasto col suo amico ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , che aveva lo scopo di giustificare Genova, i cui corsari continuavano la loro attività di saccheggio, senza rispettare l'armistizio firmato tra le due potenze.
Non si conosce la data della morte del D., presumibilmente avvenuta non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] . Sopraffatto dalla popolazione, dovette rifugiarsi all'alba nella fortezza, donde uscì insieme con la guamigione spagnola in seguito all'armistizio del 5 agosto. Il 12 dello stesso mese prese in consegna dal Mendoza, a nome del duca di Firenze ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] the Quarterly Review respecting the rights of Austria and the Lombardo-Venetians, London 1848).
Nella prima lettera, redatta prima dell'armistizio Salasco, il B. propugnò la realizzazione di un regno dell'Alta Italia; nella seconda, che fu data alle ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] (3 luglio) e fu alla testa di una delle prime colonne entrate in Tirolo dove lo fermò la notizia dell'armistizio. Tornato alla vita civile, venne eletto anche per la IX legislatura (dicembre 1866) nel collegio di Gonzaga, prevalendo sul democratico ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] Sardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904.
Ma gli insuccessi dell'esercito sardo e il successivo armistizio di Salasco portarono il 18 ag. 1848 all'occupazione di Parma da parte delle truppe austriache, mentre il 21 agosto da ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] "). La sera dell'8 settembre apprese l'ordine di uscire in mare, ma verosimilmente anche in parte le condizioni di armistizio e la vera destinazione della flotta, e fece rotta in nottata verso la Maddalena, avendo provveduto a sbarcare il personale ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi e deportato ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dalla fazione dei repubblicani e dei democratici, scoppiò nel marzo 1849in seguito alla notizia della sconfitta di Novara e dell'armistizio, allorché si sparse la voce che la città doveva essere consegnata al nemico. Il D., privo di forze sufficienti ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] della seconda guerra mondiale la produzione mensile si aggirò sulle 20.000 pistole e sui 20-25.000 mitra.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il B. subì varie pressioni dall'autorità militare tedesca perché trasferisse gli impianti di lavorazione in ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...