• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [1212]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

Josipović, Ivo

Enciclopedia on line

Josipović, Ivo Josipović, Ivo. – Uomo politico e musicista croato (n. Zagabria 1957). Laureato in Legge (1980) e in Composizione all’Accademia musicale di Zagabria, ha alternato l’attività di docente di Giurisprudenza [...] a quelle di insegnante di Armonia (1987-97), di compositore e di direttore di festival musicali (Biennale musica di Zagabria, 1991-2010). Rappresentante della Croazia alla Corte internazionale di giustizia e al Tribunale penale internazionale per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GIURISPRUDENZA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Josipović, Ivo (1)
Mostra Tutti

Catel, Charles-Simon

Enciclopedia on line

Musicista (Laigle, Orne, 1773 - Parigi 1830). Studiò con A. Sacchini e F.-J. Gossec. Fu professore al conservatorio di Parigi e membro dell'Istituto. Compose opere teatrali, sinfoniche, corali, da camera, [...] ecc.; pubblicò (1802) un trattato d'armonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORNE

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato a Lérida il 29 luglio 1867 da padre cubano. Dimostrò precocità musicale; studiò il pianoforte con J. B. Pujol a Barcellona [...] e l'armonia con F. Pedrell. Dopo un breve soggiorno a Parigi, dove ebbe qualche lezione privata da C.-A. de Bériot, tornò a Barcellona iniziandovi (1890) la sua carriera di concertista e compositore. Il 24 marzo 1916, tornando da New York, dove aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle industrie, pubblicata a Bologna nel 1869. Iniziò la carriera di insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO FERRARIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUSTAVO DEL VECCHIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

Mahillon, Victor-Charles

Enciclopedia on line

Musicista belga (Bruxelles 1841 - Saint-Jean-Cap-Ferrat 1924). Fu curatore del museo organologico del conservatorio di Bruxelles e direttore della fabbrica di strumenti a fiato fondata dal padre. Si dedicò [...] alla storia e alla teorica dell'armonia e degli strumenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Còcchia, Enrico

Enciclopedia on line

Còcchia, Enrico Filologo italiano (Avellino 1859 - Napoli 1930). Fu prof. di letteratura latina all'univ. di Napoli, senatore dal 1913, si occupò anche di studî storici e archeologici. Tra le sue opere: Saggi filologici [...] (5 voll., 1902-1915), L'armonia fondamentale del verso latino (2 voll., 1920), La letteratura latina anteriore all'influenza ellenica (3 voll., 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – AVELLINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còcchia, Enrico (2)
Mostra Tutti

GALLI, Amintore

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI, Amintore Luigi Parigi Compositore e musicologo, nato il 12 ottobre 1845 a Talamello (Rimini), morto a Rimini l'8 dicembre 1919. Si perfezionò al Conservatorio di Milano ove nel 1878 fu nominato [...] professore di armonia e di estetica della musica. Critico del Secolo fin dal 1873, collaboratore per la parte musicale della Casa Sonzogno, direttore dei giornali Euterpe, Teatro illustrato e Musica popolare, compose alcune opere teatrali: Il corno d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

BILETTA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILETTA (Billetta), Emanuele Paolo Donati Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] armonia e contrappunto con M. Turina (allievo di A. Reicha). All'età di quattordici anni il B. era già in grado di esibirsi in pubblico come valente pianista. A Bologna ricevette pure lezioni gratuite, consigli e protezione da Rossini, e ivi compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAROTTI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAROTTI (o Passerotti), Bartolomeo Aldo Foratti Pittore e incisore, nato a Bologna il 28 giugno 1529, ivi morto il 3 giugno 1592. Conobbe Michelangelo attraverso il Tibaldi, ma ebbero più efficacia [...] sul suo temperamento l'armonia e la delicatezza del Correggio. La bottega del P. era nota fin dal 1560, e la maniera dell'artista piacque per i quadri di genere, per i ritratti e per i tipi popolari. La vivace freschezza del pennello richiamò, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAROTTI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AZZONI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONI, Italo Riccardo Allorto Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] teorico-pratica per lo studio e l'insegnamento di canto corale e il Manuale teorico-pratico per lo studio dell'armonia complementare, editi rispettivamente da Ricordi, Milano s. d., e da E. Nagas, Milano s. d. Bibl.: G. Gasperini, Il Conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 423
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali