(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] una distinzione fra l'antica e la moderna umanità, fra l'antica e la moderna poesia - per cui l'antica umanità era armonia con sé medesimo e col mondo, e la moderna umanità nostalgia; l'antica poesia era ingenuità di canto e la moderna sentimentale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] con Maria Teresa d'Asburgo, sposata dal re Ferdinando nel gennaio 1837, e con i dodici figli nati da questo matrimonio.
Sebbene prediletto dal padre, questi ne trascurò l'educazione e, autoritario e accentratore, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] (Contrappunto e fuga) e A. Galli (armonia e storia della musica), diplomandosi in pianoforte. Una modesta attività di sostituto-direttore d'orchestra in quasi tutti i teatri di Milano influì notevolmente sulla sua produzione di compositore, anche se ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] data più sopra risulta invece che è necessario, a formare l'atleta, una somma di esercizî rivolti a svilupparne armonicamente l'organismo, con particolare riguardo al sistema muscolare. La cultura atletica fa però risentire di riflesso la sua azione ...
Leggi Tutto
GLINKA, Michail Ivanovič
Renzo BIANCHI
*
Compositore, nato a Novospaskoe (presso Smolensk) il 2 giugno 1804, morto a Berlino il 15 febbraio 1857. Studiò con I. Field e C. Mayer (pianoforte), J. Böhm [...] (violino) e con l'italiano Zamboni (armonia), senza seguire però un corso regolare di studî (e le sue varie composizioni scritte dopo il 1825, e riunite in un album nel 1829, testimoniano del disordine delle sue cognizioni musicali in quegli anni). ...
Leggi Tutto
GILSON, Paul
Compositore belga, nato a Bruxelles il 15 giugno 1865. È autore di numerosa musica sinfonica e corale, di buona fattura e di effetto, e di opere fiamminghe rappresentate ad Anversa. Fu Prix [...] de Rome nel 1889. Insegnò l'armonia nei conservatorî di Bruxelles e di Anversa (vedi il suo Traité d'harmonie, 1923) e per parecchi anni fu critico musicale del giornale Le Soir. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] A. Spina e armonia, contrappunto e composizione con F. Marchetti, direttore dell'accademia, e C. De Sanctis, insegnante al liceo musicale. Nel 1888 si diplomò in clarinetto e dal 1889 divenne socio effettivo della accademia.
Nel 1891 esordì come ...
Leggi Tutto
Nome con cui, nelle fonti patristiche, sono ricordati varî personaggi cristiani: 1. Uno scrittore del sec. 3º, cui Eusebio, pur confondendolo con A. Sacca, attribuisce un'opera Sull'accordo di Mosè e Gesù, [...] probabilmente antimarcionita. 2. L'autore di un'Armonia (Diatessaron), da alcuni ritenuto tutt'uno col precedente. Tale opera è una specie di sinossi evangelica, in cui a fianco delle pericopi di Matteo erano inserite quelle corrispondenti degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] di definire principî comuni di giustizia e di armonia sociale per una società composta di individui con inazione, è difficile vedere come si possa assicurare l'auspicata armonia tra diritto e morale.
Le teorie postmoderne
Il pensiero postmoderno ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] di pianoforte e armonia, indi nel liceo musicale di Bologna fu allievo di Guglielmo Mattioli e di Franco Alfano, diplomandosi in composizione nel 1921. I primi lavori di rilievo sono due raccolte di brani per voce e pianoforte, scritti durante gli ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...