• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [1212]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

kolchoz

Enciclopedia on line

Azienda agraria collettiva sovietica, considerata da V.I. Lenin come strumento del passaggio dalla coltivazione privata della terra alla socializzazione. Invece che sul possesso della terra si fondava [...] sull’accordo di persone fisiche ed era disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia con i principi generali del codice agrario sovietico. Il k. operava all’interno degli schemi produttivi generali fissati dallo Stato per mezzo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kolchoz (3)
Mostra Tutti

Jean-Philippe Rameau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] ai rapporti del sistema tonale, stabilendo una sorta di tabella di equivalenza tra affetti e tonalità; con ciò individua nell’armonia il veicolo più potente per trasmettere le passioni e comunicare il senso drammatico di un testo. E dal momento che ... Leggi Tutto

AMICO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista) Bernardo Bertolucci Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] e di complessi interessi, A. tentò sempre di mettere armonia fra le sue passioni, che furono, oltre al cinema, il jazz e la musica brasiliana, la politica, l'arte, e l'ossessione dell'analisi intellettuale; la sua fantasia creativa, molto sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – FESTIVAL DI LOCARNO – ROBERTO ROSSELLINI – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Gianni (1)
Mostra Tutti

Aragóna, Giovanna d'

Enciclopedia on line

Figlia naturale (n. 1502 - m. 1575) del conte Ferdinando di Castellana, nel 1521 sposò Ascanio Colonna, da cui si separò nel 1535 per ritirarsi nel castello d'Ischia. Inutili risultarono i tentativi, tra [...] l'altro di s. Ignazio di Loyola, di ristabilire l'armonia tra i due coniugi. Si adoperò per la fortuna politica del figlio Marcantonio. Umanisti e poeti magnificarono la sua bellezza. Raffaello ne dipinse il ritratto, oggi al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – ASCANIO COLONNA – RAFFAELLO – UMANISTI – LOUVRE

Falke, Gustav

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta tedesco (Lubecca 1853 - Grossborstel, Amburgo, 1916). Libraio, poi maestro di pianoforte, scrisse mediocri romanzi di impronta naturalistica e poi neoromantica. Nella lirica, assai più [...] significativa, i problemi della coscienza, della vita e della morte, della rinuncia e di una riconquistata armonia sono evocati in toni non privi di suggestione (Mynheer der Tod, 1892; Tanz und Andacht, 1893; Zwischen zwei Nachten, 1894; Neue Fahrt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LUBECCA – AMBURGO

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] al matrimonio celebrato davanti a un ministro del culto cattolico o di altro culto ammesso nello stato rimettendosi, per il primo, alla giurisdizione ecclesiastica per le questioni di nullità o validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PATTI LATERANENSI – DIRITTO CIVILE – FERRARA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

GATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Carlo Elisabetta Natuzzi Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] 5 fascicoli, gli Esercizi di riduzione per vari gruppi di strumenti a fiato; fu inoltre titolare della cattedra di armonia e contrappunto complementare dal 1912 al 1941. Entrato in contatto con i circoli letterari milanesi, e soprattutto, negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA

Navez, François-Joseph

Enciclopedia on line

Navez, François-Joseph Pittore (Charleroi 1787 - Bruxelles 1869). Allievo di J.-L. David, amico di J.-A.-D. Ingres, che conobbe durante un soggiorno a Roma (1817-22), fu autore di composizioni religiose e mitologiche; notevoli [...] sono i ritratti nei quali il rigore formale e un'armonia cromatica particolare si uniscono a una penetrante analisi psicologica del modello (La famiglia de Hemptinne, 1816, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts). Direttore dell'accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – CHARLEROI – INGRES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navez, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

OAKELEY, Herbert Stahley

Enciclopedia Italiana (1935)

OAKELEY, Herbert Stahley Musicista, nato a Ealing il 22 luglio 1830, morto a Eastbourne il 26 ottobre 1903. Studiò, oltre che le discipline umanistiche presso il collegio Rugby and Christ Church di Oxford, [...] le musicali sotto la guida di S. Elvey (armonia), J. Schneider a Dresda (organo) e Breidenstein a Lipsia. Dal 1865 al 1891 insegnò discipline musicali all'università di Edimburgo; nel '71 dottore in musica, nel '76 ebbe il titolo di baronetto, nel ' ... Leggi Tutto

JADASSOHN, Salomon

Enciclopedia Italiana (1933)

JADASSOHN, Salomon Giulio Cesare Paribeni Compositore e teorico, nato a Breslavia nel 1831, morto a Lipsia nel 1902. Studiò al Conservatorio di Lipsia la composizione con M. Hauptmann e il pianoforte [...] a Weimar con F. Liszt. Dal 1871 tenne la cattedra di armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Lipsia, e occupò importanti posti di direttore presso società corali e orchestrali. Scrisse molta musica sinfonica, corale e da camera; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CONSERVATORIO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JADASSOHN, Salomon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 423
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali