Lo scorso 1° aprile, il governo giapponese ha ufficialmente annunciato che il nome della prossima era imperiale (indicata in giapponese col termine gengo) sarà Reiwa (令和). I due ideogrammi selezionati dalle autorità significano ordine (rei) e pace, ...
Leggi Tutto
Luca Serianni e Lucilla PizzoliStoria illustrata della lingua italianaRoma, Carocci, 2017 «Semplicità e armonia – lo scriveva il grande architetto statunitense Frank Lloyd Wright – sono le qualità che [...] misurano l’autentico valore d’ogni opera d’arte» ...
Leggi Tutto
Che cos’è l’“armonia del mondo”? E come è stata espressa dalle varie lingue europee nella storia? Quale percorso ha compiuto questo concetto dalle origini della cultura occidentale sino alla modernità? [...] Se lo chiedeva quasi ottant’anni fa uno dei più ...
Leggi Tutto
Afrodite, legittima moglie di Efesto, ha un debole per Ares. I figli nati da questa relazione adulterina assomigliano ai due genitori: Deimos e Phobos – la Paura e il Terrore impersonificati – al padre, Himeros e Pothos – divinità dell’amore – alla ...
Leggi Tutto
Narra una leggenda che in un periodo non ben definito della storia un sultano turco, incuriosito dalla diversità linguistica del Caucaso, inviò un erudito ad impararne le lingue. Dopo diversi mesi costui tornò senza aver conseguito risultato alcuno. ...
Leggi Tutto
Visitando vari musei mi è capitato spesso di fermarmi, in una sorta di estasiata contemplazione, di fronte all’armoniosa bellezza delle sculture neoclassiche, quali quelle di Canova. Prendiamo come riferimento [...] una delle sue statue più famose: le Tre ...
Leggi Tutto
Ha senso parlare di “armonia” in una storia? Per rispondere, dovremmo prima chiarire cosa si intende per “storia”; ma, come il lettore accorto avrà facilmente immaginato, quando l’oggetto è così generico [...] trovare una definizione metodologicamente rig ...
Leggi Tutto
Intervista a padre Enzo Fortunato È come se padre Enzo Fortunato non si fosse ancora abituato alla bellezza degli affreschi di Giotto e Cimabue sulle pareti della basilica francescana. Li osserva con inalterato stupore e, nonostante sia ad Assisi da ...
Leggi Tutto
Da Cnosso a Babilonia, attorno al XII secolo a.C., immagini spiraliformi cominciano a comparire sul recto e sul verso di tavolette di terracotta o di argilla, evocanti nella vibrazione di senso che le [...] attraversa, in armonia con un pensiero non ancora ...
Leggi Tutto
Secondo un team di ingegneri elettronici della Queen Mary University of London e dell’Imperial College London, che per la loro ricerca hanno analizzato armonia, timbro e tonalità di più di 17.000 brani [...] tratti dalle edizioni settimanali dell’US Billb ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.
In...