È in una pagina di Au coeur du fantastique che Roger Caillois definisce il fantastico “rottura dell'ordine riconosciuto, irruzione dell'inammissibile in seno all'inalterabile legalità quotidiana”, trovando [...] così equilibrio e armonia con quanto Solov'ë ...
Leggi Tutto
...Credevo di udireuna vaga armonia incantare il mio sonno,e intorno a me diffondersi un mormorìo comedi voce rotta che tristemente e dolcemente canti. Ch. Brugnot, I due Genî «Ascolta! Ascolta! Sono io, [...] sono Ondina, che sfioro di gocce d’acqua le l ...
Leggi Tutto
Si può scrivere, volendo, «e ad Adriana». È una questione di eufonia, cioè di armonia di suoni. Per evitare lo iato, in italiano, nel caso di alcune preposizioni e congiunzioni è possibile, ma facoltativo, [...] ricorrere alla forma terminante con una d, ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.
In...