CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , che sarebbe durato dal 1620 al 1634, quando il C. è documentato a Napoli, situerebbe l'attività del pittore in armonia con i primi tentativi di vedutismo di S. Scorza, A. Tassi, con la teorizzazione dello stesso offerta dalla famosa lettera ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] anni dell’adolescenza lavorò per qualche tempo come pianista di accompagnamento di film muti a Luzzara. Compì studi di armonia a Modena, per poi diplomarsi in pianoforte all’Accademia Filarmonica di Bologna. Al Pontificio Istituto di musica sacra di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] forma sistematica al suo pensiero rappresentava per lui solo uno strumento.
La prima opera filosofica del F. fu Dell'armonia universale: ragionamenti, Napoli 1850 (2ª ed., Firenze 1862; 3ª ed. ritoccata, in due volumi, Napoli 1878), articolata in tre ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] nella sua città natale, quindi a Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l'armonia e di Fortunato Magi per il contrappunto. All'età di vent'anni si recò in Germania per un periodo di perfezionamento presso ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] , Tosatti entrò al liceo scientifico ma interruppe gli studi a sedici anni per votarsi alla musica. Le prime lezioni di armonia gli furono impartite nel 1937 da Cesare Dobici, con il quale studiò fino al 1939, quando fu ammesso al conservatorio di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] particolare predilezione per la patristica. Fra il 1874 e il 1875 pubblicò un’opera in tre volumi dal titolo Armonia naturale tra le scienze filosofiche e sociali, dedicata allo studio dei meccanismi di formazione delle conoscenze umane, seguita nel ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] canti religiosi. Questa esperienza gli aprì le porte dell'insegnamento anche al Pontificio Istituto di musica sacra a Roma dove ebbe prima la cattedra di armonia complementare I e II (1954), di contrappunto e fuga (1954-1955) e dal novembre 1960 di ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] di Graz e scalpellino presso la corte, il cortile a tre piani della collegiata di Rein presso Graz, dove l'armonia perfetta e ben proporzionata delle arcate mostra un pronunciato carattere italiano. Nello stesso periodo il D. costruì a Tobelbad la ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] , tutte nella mia testa» (ibid., p. 11).
Il primo incontro decisivo fu nel 1942 con Piero Bottagisio, insegnante di armonia a Verona, che lo spinse a dedicarsi alla composizione, alla quale si consacrò totalmente dal 1946, ottenuto il titolo di ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Giordano Riccati, architetto e matematico trevigiano versato nella teoria musicale (il loro copioso Commercio di lettere intorno ai principj dell’armonia, ed. a cura di L. Del Fra, Lucca 2007, durò dal 1759 al 1768) e con Francesco Algarotti, che gli ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...