Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] in chat.Es.: Ti appendo perché mi piaci.(Della Volpe A.)Arcavita (sost.): indica lo stato di benessere e felicità in armonia con la natura e con sé stessi.Es.: Passeggiare nel bosco le dava un senso di arcavita.(Bagiev D.)Asdilencare (verbo): è ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ; era il canto italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori (così il poeta nel suo Saggi e interventi).Mentre Montale rinuncia a ogni ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] all’approfondimento psicologico dei caratteri della disposizione scenica, leggiamo:Elena è la sensualità pagana. Cammina con passi misurati e armoniosi, degni d’un coturno tragico [...], Elena declama. È la più bella donna del mondo greco; è la causa ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] scampa alla sua geografia, anche quando non ne scrive, i caratteri e i ritmi dei loro paesaggi nativi possono diventare la musica della loro scrittura. Anche quando Murgia non scrive col suo paesaggio ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] poeta energico, ragionatore, sempre vicino alle ansie della Storia e alle degradazioni della realtà, desideroso di sentirsi in armonia con l’ambiente circostante, ma sempre respinto e costretto alla ricerca irrisolta di un ethos profondo. […] Viene ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] da te, adesso. Ma perché in un’opera di poesia il piano delle metafore deve avere una sua coerenza, una sua armonia, se non è scrittura casuale, giornalistica. Delle metafore moderne si giustificano solo se tu in contrasto al piano della narrazione ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] è un linguaggio sicuro, che ha la sua narrazione, agendo nella percezione emotiva, anche senza l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non farà ridere).C’è questo luogo comune ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] accrocchio di parole da svendere al miglior offerente.E ci vuole coraggio anche nell’instillare nelle giovani generazioni un senso di armonia, il senso della pace, del perdono, del rispetto e della capacità di guardare il mondo con occhi sempre nuovi ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] senso originali, su tutti il greco nóon), la revisione avviene a livello soprattutto lessicale e sintattico, verso una maggiore aderenza, armonia e scansione: «Dopo quel dire, si misero in via dalla nave e dal mare» > «Detto così, dalla nave andarono ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] il mondo costituito secondo principi musicali, la vita del cosmo e quella umana si ritenevano guidate dal ritmo e dall’armonia: la musica era in grado dunque di guarire le ferite del corpo e dell’anima. La iatromusica secondo Athanasius KircherNel ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.
In...