La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] ideali morali che sostenevano Beethoven: aspirare alla fratellanza universale, andare oltre la sofferenza in nome di una superiore Armonia del Cosmo e anelare all’Assoluto.Scrivendo in un periodo della storia nel quale gli ideali liberali erano stati ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] del diletto del Decameron.Mens sana in corpore sanoRegola, ordine e misura sono gli stessi princìpi che garantiscono l’armonia, la concordia e l’onestà della brigata. La giornata tipo dei dieci giovani è scandita secondo una precisa ritualità ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] a livello formale che di elaborazione metafisica. Scrive al termine del libro:alle dita e precedente al respiroi funghi in armonia coi tettiper quanta notte io sia caduto la rampanon ignorare tutto questoUn caso unico, quindi, quello di Fermini, che ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] accurato, la presenza di novelle memorabili che “germogliano” dalla narrazione principale e che si strutturano con misurata armonia su diversi livelli narrativi sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito a fissare i più autorevoli testimoni ...
Leggi Tutto
La musica passa dai silenzi, dalle pause. Sono i momenti in cui si apre la strada al tema, ai timbri, al suono costruito con poche note che devono combinarsi e dominare la composizione.È così che sono nati i maggiori successi della musica pop: dalla ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di non riuscire a trovare le parole adatte per esprimere un sentimento, un’emozione, uno stato d’animo o per descrivere un paesaggio straordinario, un dipinto commovente, un’armonia travolgente [...] o semplicemente (sempre che sia possib ...
Leggi Tutto
Una buona classe non è che un’orchestra che prova la stessa sinfonia, Pennac docet. Ogni alunno, poi, è un unicum e suona il suo strumento. La sfida ultima, la più impegnativa, è trovare l’equilibrio, [...] la giusta armonia, la chiave per valorizzare ogni ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese...
(gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.
In...